
In seguito all’arte rinascimentale si sviluppo l’arte barocca che iniziò a dominare ad inizio XVII secolo grazie alla sua esuberanza infatti tutto ciò che veniva rappresentato doveva destare meraviglia.
L’arte barocca sviluppa molte caratteristiche come ad esempio le linee curve e sinuose per quanto riguarda l’architettura mentre nella pittura si cercò di diffondere un effetto di illuminismo capace di ingannare la realtà.
Dall inizio del XVIII secolo alla fine del XIX secolo si diffuse il neoclassicismo che si sviluppo in diverse forme d’arte soprattutto in letteratura, nel teatro e nell’architettura.
L’arte neoclassica si ispirò a quella antica soprattutto in quella greca e in quella romana.
In seguito a quella neoclassica si sviluppo l’arte moderna che esprime un rifiuto all’arte del passato e da un’apertura generale per la sperimentazione. In quest’epoca si sviluppano più tecniche, con la sperimentazione di nuovi materiali, e più generi che vanno dal realistico all’astratto.
Dall’arte moderna si sviluppo l’arte contemporanea. Quest’arte ha subito svariati cambiamenti dovuti all’economia, alla politica e alla diverse culture dovute allo scambio di idee tra vari popoli.
In quest’epoca si definirono vari studi per le diverse forme d’arte sempre più specifiche.
interessante percorso artistico, io sono più per quella antica, l’arte moderna sebbene mi sforzi di capirla in tutte le sue forme e vada a vedere anche mostre, non riesce mai ad entrarmi nel cuore come l’arte di un tempo, soprattutto in campo pittorico…
Sono d’accordo con te👍