Come rappresentare la planimetria catastale e perchè è molto importante nella redazione di atti

Nel momento in cui si ha intenzione di vendere un immobile, ci sono dei documenti obbligatori per poterlo fare, tra cui la planimetria catastale. Quest’ultimo è decisamente importante, poiché deve essere allegato al rogito, rendendo così valido l’atto di vendita, in particolare di trasferimento della proprietà (l’immobile).

Ma la planimetria catastale è imprescindibile sin da prima della vendita, perché gli eventuali acquirenti devono essere informati precisamente sulla disposizione e le dimensioni di un immobile, fattori che influenzano la loro scelta finale. Di seguito viene indicato come rappresentare la planimetria catastale e perché è importante nella redazione di atti.

Come va rappresentata la planimetria catastale

La planimetria catastale consiste nel rappresentare graficamente la forma, le dimensioni e la posizione di una proprietà immobiliare. In pratica si tratta di una mappa il cui scopo è mostrare visivamente la disposizione degli immobili in un determinato ambiente, molto probabilmente destinato successivamente alla vendita. Infatti, la rappresentazione grafica tocca sia gli spazi interni che quelli esterni di un ambiente come un appartamento, una casa, una villa oppure un ufficio, un negozio, e così via. Insomma, è una mappa visiva che può riguardare generalmente un qualsiasi immobile.

In questo documento, vengono frequentemente indicate le varie destinazioni di ciascun locale dell’immobile: ad esempio, la cucina viene identificata con la lettera K o, in alcuni casi con la A/K, quando si tratta di un angolo cottura; il bagno è associato alla B. Solitamente possono essere segnalati i ripostigli, in aggiunta, e invece è piuttosto raro che venga indicata anche la presenza di una camera da letto o di un soggiorno. Più facile che per un eventuale acquirente risulti opportuno identificare terrazzi, cortili e balconi.

Chi si occupa di redigere la planimetria catastale?

La planimetria catastale può essere redatta direttamente dall’Ufficio del Catasto, la cui mansione è quella di conservare un registro contenente i dati relativi alle proprietà immobiliari. Tale registro viene aggiornato quando necessario, e contiene le informazioni utili relative alla proprietà: dimensioni, categoria catastale, ipoteche e così via. In alternativa, la planimetria catastale viene anche predisposta dai tecnici abilitati quali geometri, ingegneri, architetti, e una volta che l’immobile non dovrà subire ulteriori modifiche (costruzioni, ristrutturazioni), il documento viene così depositato al catasto, ma ovviamente se ne occuperà il proprietario dell’immobile.

Per gli ambienti più recenti è stata creata la planimetria rasterizzata, comunemente riconosciuta come planimetria catastale online. Si tratta di versioni digitali facilmente leggibili, al contrario di quelle realizzate a mano sull’apposita carta millimetrata. La planimetria catastale, per essere valida deve contenere la data e il protocollo di presentazione al catasto, l’identità del tecnico che l’ha redatta, la posizione dell’immobile rispetto al nord, gli estremi identificativi catastali dell’immobile, e infine la scala di rappresentazione.

L’importanza della planimetria catastale nella redazione di atti

Quando si stipula un contratto di compravendita, oppure di locazione, è fondamentale che vengano comunicate le informazioni presenti sulla planimetria catastale. Tale documento permette di calcolare correttamente le tasse e ha validità burocratica nel momento in cui c’è da concludere la compravendita dell’immobiliare in questione. Ciò risulta estremamente utile sia per i professionisti che lavorano nel settore immobiliare, sia per chi vuole semplicemente comprare o vendere una casa. Inoltre, si tratta di un documento obbligatorio, poiché le banche lo richiedono per poter elargire un mutuo o un finanziamento.

Infatti, senza la planimetria, una banca non potrebbe valutare con lucidità i rischi e non potrebbe calcolare con esattezza l’importo del finanziamento. Ma la planimetria catastale può anche essere utilizzata nel momento in cui ci si trova di fronte delle dispute legali relative alla proprietà immobiliare in questione. La mappa è in grado di fornire indicazioni precise sull’immobile, tra posizione e dimensioni, ed ecco perché è fondamentale per risolvere delle controversie in modo efficiente, nonché rapido.

4 commenti

Rispondi