Come risparmiare sulla bolletta di Luce e Gas: consigli e strategie

<img src="risparmio.png" alt="risparmio luce e gas">

Affrontare il tema delle bollette energetiche può sembrare un compito arduo, ma con alcuni accorgimenti è possibile ridurre significativamente i costi associati a luce e gas. Seguendo alcuni semplici consigli e adottando strategie mirate, è possibile contribuire al proprio risparmio economico e all’ecosostenibilità. Ecco come iniziare.

Scegli il giusto fornitore

La scelta del fornitore energetico è fondamentale. Confronta le tariffe luce e gas offerte da diversi fornitori per assicurarti di ottenere la soluzione più conveniente. Ricorda che molti fornitori offrono piani personalizzati in base ai tuoi consumi, quindi comunica le tue esigenze in modo accurato.

Ecco come individuare il fornitore giusto per le tue esigenze:

1) Confronta le tariffe con attenzione

Il mercato dell’energia offre una vasta gamma di tariffe e piani, ma la chiave è confrontare attentamente le offerte disponibili. Utilizza comparatori di tariffe online come Selectra Italia per ottenere una panoramica rapida delle opzioni a tua disposizione. Assicurati di includere tutti i costi aggiuntivi, come canoni fissi e tasse, per valutare l’offerta nel suo complesso.

2) Piani personalizzati e flessibilità

Ogni famiglia ha esigenze energetiche diverse. Cerca fornitori che offrano piani personalizzati in base al tuo consumo effettivo. Alcuni fornitori consentono anche la flessibilità nei pagamenti, offrendo soluzioni su misura per le tue esigenze finanziarie.

3) Reputazione e recensioni

La reputazione del fornitore è un indicatore importante della qualità del servizio. Cerca recensioni online e chiedi opinioni a chi è già cliente. Un fornitore affidabile non solo offre tariffe competitive ma assicura anche un servizio clienti efficiente e trasparente.

4) Sostenibilità e Fonti energetiche

Se sei sensibile alle questioni ambientali, considera fornitori come Eni Plenitude che promuovano fonti energetiche sostenibili. Alcune aziende offrono piani con energia proveniente da fonti rinnovabili, contribuendo così alla tua impronta ecologica.

5) Assistenza clienti e servizi aggiuntivi

Un buon servizio clienti è cruciale. Assicurati che la compagnia energetica da te scelta fornisca assistenza tempestiva e professionale. Alcuni fornitori offrono anche servizi aggiuntivi, come app mobili per monitorare i consumi o consulenze personalizzate sull’efficienza energetica.

Comparatori di Tariffe: risparmio di tempo e denaro

Con l’avvento della tecnologia, sono emersi i comparatori di tariffe come Selectra, strumenti online che semplificano il confronto tra diverse offerte dei fornitori. Utilizzare un comparatore ti consente di confrontare le tariffe energetiche in modo rapido ed efficiente, risparmiando tempo e sforzi.

Questi strumenti richiedono solo alcune informazioni di base, come il tuo consumo annuale e la tua posizione geografica, per mostrarti una lista dettagliata delle tariffe disponibili. Puoi filtrare i risultati in base alle tue preferenze, che siano tariffe a prezzo fisso o variabile, o includere eventuali agevolazioni o sconti.

Inoltre, i comparatori spesso forniscono recensioni e valutazioni dei fornitori, offrendo un’ulteriore guida nella tua scelta. Ricorda sempre di verificare la reputazione e l’affidabilità del fornitore prima di prendere una decisione.

Efficienza energetica in casa

Dopo la scelta del fornitore, un passo fondamentale per risparmiare sulla bolletta di luce e gas è ottimizzare l’efficienza energetica in casa.  

Ecco alcune strategie pratiche per ottimizzare il consumo energetico in casa tua.

· Sostituisci le lampadine: Un cambiamento semplice ma efficace è sostituire le vecchie lampadine con lampade a LED a basso consumo energetico. Queste lampadine non solo durano più a lungo, ma riducono anche il consumo di energia, influenzando positivamente la bolletta elettrica;

· Investi in elettrodomestici energeticamente efficienti: Quando è il momento di sostituire elettrodomestici come lavatrici, asciugatrici e frigoriferi, opta per modelli energeticamente efficienti con classificazione energetica elevata. Questi elettrodomestici consumano meno energia e spesso svolgono meglio le loro funzioni;

· Utilizza termostati programmabili: Installare termostati programmabili per il riscaldamento e il raffreddamento della casa è un modo intelligente per ottimizzare il consumo energetico. Puoi programmare temperature diverse durante il giorno, riducendo il riscaldamento o il raffreddamento quando non è necessario;

· Sigilla porte e finestre: Le perdite di calore attraverso porte e finestre possono aumentare notevolmente i costi energetici. Assicurati che siano ben sigillate, utilizzando guarnizioni adesive o materiali isolanti. Questa semplice misura può ridurre significativamente la necessità di riscaldamento aggiuntivo;

· Controlla l’Isolamento termico: Un adeguato isolamento della tua abitazione è essenziale per mantenere una temperatura confortevole. Investi nell’isolamento delle pareti, del tetto e del pavimento. Un ambiente ben isolato richiede meno energia per il riscaldamento o il raffreddamento;

· Sfrutta la luce naturale: Sfrutta al massimo la luce naturale durante il giorno, riducendo la dipendenza dalle luci artificiali. Mantieni finestre e tende pulite per massimizzare l’illuminazione naturale, riducendo l’uso di energia elettrica durante le ore diurne;

· Spegni i dispositivi in standby: Gli apparecchi in modalità standby continuano a consumare energia. Spegni completamente i dispositivi e stacca i caricatori quando non sono in uso. Questo semplice gesto può contribuire a un risparmio energetico significativo nel lungo periodo.

Ottimizzare l’efficienza energetica in casa non solo riduce i costi, ma rappresenta anche un impegno tangibile per un futuro sostenibile. Adottando queste strategie, non solo contribuirai a salvaguardare l’ambiente, ma potrai anche godere di una casa più confortevole e di bollette energetiche più contenute.

Monitoraggio dei consumi

Un altro modo per tenere sotto controllo la bolletta è monitorare attentamente i consumi energetici. Tra gli strumenti che puoi utilizzare troviamo gli Smart Meters, ovvero strumenti avanzati che forniscono una visione dettagliata del tuo consumo energetico in tempo reale. Installa uno di questi dispositivi per monitorare accuratamente quando e come stai utilizzando l’energia. Questa informazione ti permette di identificare picchi di consumo e apportare modifiche immediate per ridurli.

Ci sono inoltre numerose app progettate per monitorare i consumi energetici attraverso dispositivi mobili. Collega la tua casa a queste applicazioni per accedere a report dettagliati e suggerimenti personalizzati. Alcune app consentono anche di controllare gli elettrodomestici a distanza, ottimizzando l’uso dell’energia.

Rispondi