La formazione continua nel settore sanitario è un aspetto cruciale per mantenere elevati standard di salute e benessere della popolazione.
Uno degli strumenti più importanti per dare un impulso alle competenze dei professionisti del settore sanitario ed assicurare l’alta qualità dell’assistenza medica, è rappresentato dalla formazione denominata “ECM”, acronimo di “Educazione Continua in Medicina”.
In Italia, il Ministero della Salute ha istituito il sistema ECM per promuovere lo sviluppo professionale costante di tutti gli operatori sanitari. In questo articolo, discuteremo cosa sono i crediti ECM, quali eventi e programmi formativi consentono di accumularli ed in che modo i professionisti possono ottenerli.
Cosa sono i crediti ECM
I crediti ECM (Educazione Continua in Medicina), sono unità di misura attribuite ad ogni evento formativo a cui partecipa un professionista sanitario.
Essi servono come parametro utilizzato per verificare il raggiungimento degli obiettivi previsti dal programma di aggiornamento e formazione del personale sanitario e consentono una valutazione oggettiva dell’impegno dedicato alla propria crescita professionale.
Ad ogni operatore viene assegnato un numero minimo di crediti ECM da conseguire in un anno attraverso la partecipazione a corsi, convegni, seminari o altre attività formative riconosciute dal sistema nazionale.
Formazione a distanza (FAD) e formazione sanitari
La formazione sanitaria può essere svolta in vari modi, tra cui la metodologia FAD, ovvero: Formazione A Distanza. La FAD rappresenta una grande opportunità per i professionisti del settore sanitario, permettendo loro di fruire dei contenuti formativi comodamente e con flessibilità di orari.
Grazie alle nuove tecnologie e all’avanzamento delle piattaforme e-learning, i corsi FAD consentono ai professionisti di ricevere una formazione di qualità, pur senza dover sacrificare tempo ed energie per spostamenti.
La formazione a distanza può essere composta da diverse tipologie di contenuti: lezioni preregistrate o in diretta streaming, esercitazioni pratiche virtuali, quiz interattivi per verificare l’apprendimento ed eventualmente materiale aggiuntivo come articoli scientifici o documenti di approfondimento.
Come si ottengono i crediti ECM: Eventi ed attività formative riconosciute
Per ottenere crediti ECM, è necessario partecipare a eventi ed attività formative riconosciute dal Ministero della Salute quali:
1) Corsi residenziali: si tratta di eventi formativi tradizionali che prevedono la presenza fisica dei partecipanti in un’unica sede. Essi possono essere organizzati da associazioni professionali, enti pubblici o privati accreditati nell’ambito delle competenze specifiche.
2) Convegni e congressi: sono incontri tematic-specificI dedicati alla discussione e allo scambio di conoscenze tra esperti del settore. In genere, sono organizzati sotto forma di sessioni plenarie, workshop e tavole rotonde.
3) Attività di formazione sul campo: si tratta di esperienze pratiche svolte direttamente sul campo lavorativo, al seguito di un tutor o supervisor che fornisce supporto e feedback.
4) Formazione a distanza (FAD): come spiegato in precedenza, riguarda tutti quei corsi ed attività didattiche erogate attraverso piattaforme online e-learning.
5) Pubblicazioni scientifiche: la redazione e pubblicazione di articoli originali su riviste peer-review può contribuire al raggiungimento dei crediti ECM, poiché dimostra l’impegno nella ricerca ed aggiornamento professionale.
La verifica dell’apprendimento e l’attribuzione dei crediti ECM
Indipendentemente dalla modalità formativa scelta per acquisire nuove competenze, è indispensabile dimostrare la reale assimilazione dei contenuti appresi. A tale scopo, i partecipanti sono chiamati a superare test di verifica dell’apprendimento o prove pratiche previste dall’organizzatore dell’evento formativo. Una volta superata la prova con successo, l’organizzatore provvederà ad inserire il risultato nel sistema informativo ECM ed attribuirà i crediti ECM corrispondenti ai partecipanti. Il numero di crediti assegnato varia in base all’impegno richiesto e all’importanza degli argomenti affrontati durante il corso o evento formativo.
Come trovare corsi di formazione a distanza con crediti ECM fruibili gratuitamente
In internet è possibile trovare una vasta gamma di proposte di formazione a distanza, sia in formato di webinar che on demand, ma purtroppo la maggior parte sono accessibili solo a pagamento. Per agevolare i professionisti nellla ricerca il sito web creditiECMgratis aggrega numerose offerte di formazione FAD accessibile gratuitamente.
Conclusioni
I crediti ECM rappresentano una componente fondamentale per garantire la costante formazione dei professionisti del settore sanitario in Italia. Attraverso diverse modalità, tra cui la formazione a distanza (FAD), gli operatori sanitari possono migliorare le proprie competenze ed offrire un servizio di qualità ai pazienti. Non dimenticare quindi l’importanza di mantenere sempre aggiornate le conoscenze e competenze, investendo tempo ed energie nella formazione ECM.