Da quando le nazionali cantano gli inni prima delle partite?

Al rugby viene attribuita l’origine di una delle usanze più antiche e distinguibili dello sport internazionale: l’esecuzione degli inni nazionali prima delle partite. È un momento che fa parte della prassi degli eventi ufficiali e viene difficile immaginare che si possa giocare una partita senza. Inizialmente questa pratica nacque come risposta di una squadra nazionale e del suo pubblico, il Galles, alla haka eseguita dai rugbisti neozelandesi.

Nel 1905 la Nuova Zelanda aveva già imparato a giocare a rugby meglio delle nazionali britanniche, nonostante queste avessero avuto il vantaggio di aver inventato lo sport quasi un secolo prima. Quell’anno la Nuova Zelanda si presentò per la prima volta in Galles al termine della sua prima tournée in Gran Bretagna, nella quale si ritiene le fu dato il suo attuale soprannome, “All Blacks”, per un errore di stampa.

Prima di giocare la Nuova Zelanda era già solita eseguire la haka, la danza tipica dei maori che proprio gli All Blacks hanno contribuito a rendere famosa in tutto il mondo.

I dirigenti gallesi si resero conto dell’effetto generato dalla danza maori in una partita giocata dagli All Blacks a Gloucester, in Inghilterra, nella loro tournée britannica. In vista della partita in programma a Cardiff contro il Galles pensarono quindi a un modo per reagire a quel momento. Insieme alla squadra decisero così di aspettare il termine della danza e poi cantare il loro inno nazionale, “Hen Wlad Fy Nhadau”.

Per l’epoca fu qualcosa di eccezionale, perché fino ad allora gli inni, specialmente quelli britannici, venivano eseguiti soltanto in circostanze solenni, perlopiù militari.

L’effetto che ebbe, raccontato ampiamente dai giornali dell’epoca, contribuì a diffondere l’usanza e a farla diventare una prassi, dapprima nel Regno Unito, poi nel resto d’Europa e via via altrove.

In Nord America invece si hanno testimonianze di inni eseguiti prima delle partite del campionato di baseball già nell’Ottocento, ma soltanto in via del tutto eccezionale e in rappresentanza della lega professionistica.

https://www.ilpost.it/2023/08/28/origine-inni-nazionali-sport/?utm_medium=social&utm_source=facebook&utm_campaign=lancio

Rispondi