È stato un uomo saggio colui che ha inventato la birra

<img src="birra.png" alt="la storia della birra">

La birra è una delle più antiche bevande prodotte dall’uomo, risalente almeno al V millennio a.C.
LE PRIME BIRRE
Test chimici condotti su brocche antiche in ceramica hanno rivelato che la birra è stata prodotta per la prima volta circa 7.000 anni fa sul territorio dell’attuale Iran con il processo di fermentazione.
La birra divenne fondamentale per tutte le civiltà classiche dell’antico occidente che coltivavano cereali ed in seguito anche per i Greci mentre per i romani solo in minima parte dovuto alla diffusione del vino.
MEDIOEVO IN EUROPA
La birra è stata una delle bibite più diffuse durante il Medioevo, essa veniva consumata giornalmente da tutte le classi sociali nei paesi del nord e dell’est Europa dove la coltivazione della vite era difficoltosa. Nel sud Europa, dove invece il vino era la bevanda più diffusa, la birra veniva consumata principalmente dalle classi più basse.
Anche se la birra era una delle bevande più consumate era sconsigliata dai medici ed etichettata come poco salubre.
I primi usi del luppolo nella birra iniziarono nel IX secolo,prima del luppolo veniva utilizzata la gruit(miscela derivante da più spezie).
La birra perfezionata col luppolo si ebbe nel XIII secolo in Germania dove iniziarono anche le prime esportazione grazie al luppolo che aumentava la resistenza del prodotto, proprio grazie alle esportazione la birra perfezionata si diffuse in gran parte dell’Europa.
ETÀ MODERNA IN EUROPA
In Europa la birra inizialmente era prodotta solamente nelle proprie abitazione. A partire dal XV secolo la sua produzione passo dalle abitazione alle fabbriche così facendo ci fu un aumento di produzione.
Nell’Inghilterra del XV secolo, una birra senza luppolo era nota come ale, mentre l’uso di questo trasformava la bevanda in birra.Nel 1516, Guglielmo IV, Duca di Baviera, approvò la Reinheitsgebot (“requisito di purezza”, in tedesco), forse la più antica regolamentazione in uso fino al XX secolo. La Gebot prescriveva che gli ingredienti della birra fossero ristretti ad acqua, orzo e luppolo, con l’aggiunta del lievito dopo la sua scoperta da parte di Louis Pasteur nel 1857. La legge bavarese fu applicata in tutta la Germania subito dopo l’unificazione tedesca nell’Impero tedesco ad opera di Otto von Bismarck nel 1871, e da allora è stata aggiornata per riflettere le tendenze moderne nella produzione della birra. La maggior parte delle birre fino a tempi relativamente recenti erano quelle oggi chiamate ale. Le lager furono prodotte per caso nel XVI secolo dopo che la birra venne conservata in grotte fresche per lunghi periodi di tempo.
ETÀ CONTEMPORANEA
Nel XIX secolo, fra le prime produzioni di birra in Italia si ricordano: la Wührer di Brescia, la Pasqui di Forlì, la Peroni di Vigevano, poi di Roma; la Moretti di Udine.
Negli Stati Uniti, prima del proibizionismo esistevano migliaia di fabbriche di birra, la gran parte delle quali produceva birre forti, di stampo europeo. A partire dal 1920, molte di queste fabbriche fallirono ed iniziarono produssero birre di contrabbando che vennero spesso annacquate per aumentare i profitti.
Ai giorni nostri l’industria birraria è un business di proporzioni globali, composto da alcune industrie multinazionali e da molte migliaia di produttori più piccoli.

2 commenti

Rispondi