Gli Stili dei ritratti in fotografia

Il ritratto fotografico è uno dei generi fotografici più diffusi e apprezzati, grazie alla sua capacità di catturare l’espressione e la personalità di una persona in un’immagine. Anche se il ritratto fotografico è stato praticato per decenni, rimane ancora uno dei generi più affascinanti e interessanti della fotografia, in quanto continua ad evolversi e ad adattarsi ai cambiamenti culturali e tecnologici. Per il fotografo, il punto di partenza fondamentale è la scelta dell’attrezzatura più adatta allo scopo. Il giusto obiettivo per il ritratto permette di
esprimere al meglio la propria creatività, per questo, conoscere ed identificare i diversi stili della fotografia di ritratto e molto importante.
Solo così può scegliere consapevolmente la direzione creativa giusta per i propri progetti fotografici. In questo breve articolo ti mostro 9 stili che si possono utilizzare nella fotografia di ritratto. Iniziamo subito:

1) Ritratto Tradizionale

Il ritratto classico o tradizionale si concentra principalmente sul volto del soggetto, con
l’obiettivo di creare un’immagine che rappresenti visivamente la persona ritratta. In questo tipo di fotografia, il soggetto di solito guarda direttamente l’obiettivo della fotocamera.
L’inquadratura può variare dalla figura intera a primi piani o dettagli.
L’obiettivo del ritratto classico è quello di catturare l’essenza della persona ritratta, mettendo in evidenza le sue caratteristiche facciali e la personalità attraverso l’uso di illuminazione, angolazione e composizione. Questo genere di ritratto può essere utilizzato per creare immagini eleganti e sofisticate, che possono essere utilizzate per scopi personali o professionali.
In definitiva, il ritratto classico è un’arte che richiede competenze tecniche e sensibilità
artistica per catturare la vera essenza del soggetto ritratto. La scelta dell’inquadratura giusta e della giusta illuminazione può fare la differenza nell’ottenere un risultato di successo.

<img src="fotografia.png" alt="stili ritratto fotografia">

2) Ritratto Ambientato

Il ritratto ambientato è un genere fotografico in cui il soggetto viene fotografato all’interno del proprio ambiente, che può essere il luogo di lavoro, la scuola, la casa, o qualsiasi altro ambiente che sia significativo per il soggetto. L’utilizzo del contesto può aiutare a raccontare la storia del soggetto, mostrando la sua personalità, il suo stile di vita, il suo carattere e le sue attività quotidiane.
A differenza del ritratto tradizionale, il soggetto nel ritratto ambientato non deve
necessariamente guardare in camera, ma può essere intento a svolgere un’azione o a
interagire con l’ambiente circostante. Questo tipo di fotografia richiede un occhio attento per l’ambiente e la capacità di catturare il soggetto in modo naturale e autentico.
Il ritratto ambientato può essere utilizzato per diverse finalità, come la documentazione del lavoro di una persona, la creazione di un profilo per i social media, la rappresentazione di una scena di vita quotidiana o la promozione di un prodotto o servizio in un contesto reale.

3) Ritratto Candid

Il ritratto candid viene fatto senza che il soggetto si renda conto di ciò che sta accadendo.
Questo genere di fotografia ritrattistica viene realizzato comunemente nel fotogiornalismo,nella fotografia di viaggio, nella fotografia di strada o di eventi. Per questo tipo di ritratto fotografico, bisogna essere allenati a cogliere l’attimo, una situazione o un’espressione particolari.

4) Ritratto Fashion

Con il ritratto Fashion o detto anche Glamour si intende evidenziare l’eleganza, il fascino, la sensualità del soggetto ripreso.

5) Ritratto Lifestyle

Il termine “lifestyle” viene utilizzato per descrivere un tipo di ritratto fotografico in cui viene dato risalto allo stile di vita del soggetto rappresentato. Questo genere fotografico combina gli stili ambientati e candid per creare un’immagine che comunica la sensazione di un’esperienza di vita del soggetto.
Il ritratto lifestyle è ampiamente utilizzato in diversi settori della fotografia commerciale e d’arte. L’industria editoriale, farmaceutica, alimentare e della moda, ad esempio, utilizzano spesso immagini di questo tipo per suscitare emozioni nei loro spettatori e rappresentare gli stili di vita desiderati.
Inoltre, questo stile di fotografia è spesso utilizzato nei matrimoni o nelle foto di famiglia, in cui l’obiettivo è catturare momenti spontanei e autentici che rappresentano la personalità e lo stile di vita dei soggetti coinvolti.

6) Ritratto Concettuale

Il ritratto concettuale è un tipo di fotografia in cui il concetto rappresentato aggiunge diverse chiavi di lettura all’immagine. Il significato nascosto del concetto spesso lascia allo spettatore la possibilità di interpretazione, e gli artisti concettuali generalmente si offendono quando gli
viene chiesto il significato della loro fotografia, poiché ritengono che spetti a chi osserva decidere come interpretare l’immagine.
I ritratti concettuali sono ampiamente utilizzati nella fotografia pubblicitaria, in cui i marchi vogliono presentare non solo il prodotto in sé, ma anche un sentimento o un’idea che gli spettatori possono associare al marchio. In questo campo, il concetto viene spesso reso di più facile interpretazione per raggiungere l’obiettivo di comunicare il messaggio desiderato.
In generale, i ritratti concettuali sono molto apprezzati dagli artisti e dagli spettatori che amano le immagini che sfidano le aspettative e che richiedono un’interpretazione personale.
Grazie alla loro natura aperta e multi-interpretativa, i ritratti concettuali possono essere apprezzati e interpretati in modi diversi da persone diverse, il che li rende un genere fotografico molto stimolante e interessante.

7) Ritratto astratto

Il ritratto astratto è un genere fotografico che si distingue per la sua natura sperimentale e creativa. A differenza del ritratto tradizionale, l’obiettivo del ritratto astratto non è rappresentare il soggetto in modo realistico, ma piuttosto creare un’immagine che comunichi un’idea o un concetto.
In questo tipo di ritratto, l’artista può utilizzare tecniche come il collage o la manipolazione digitale tramite programmi di editing come Lightroom e Photoshop. Il risultato finale è spesso un’opera d’arte unica e originale, che sfida gli spettatori a guardare oltre la superficie e ad
esplorare le molteplici interpretazioni possibili. Il ritratto astratto trova applicazione in molti campi della fotografia, dall’arte contemporanea alla pubblicità, e rappresenta una sfida stimolante per i fotografi che vogliono esplorare nuove forme di espressione visiva.

Conclusioni

Gli stili di fotografia di ritratto che abbiamo trattato in questo articolo sono i principi di base del ritratto fotografico. Ognuno di questi stili o una loro combinazione possono essere utili in molte situazioni. Ad esempio, un fotografo in un proprio progetto può scegliere di utilizzare lo stile tradizionale o quello documentaristico, quello glamour o lifestyle, oppure una combinazione di più stili.
È importante che il fotografo abbia una buona conoscenza di tutti gli stili per poter scegliere quello giusto per ogni situazione. Inoltre, la creatività e la sperimentazione possono portare alla creazione di nuovi stili di ritratto fotografico. Infine, non bisogna dimenticare che la tecnica fotografica, la post-produzione e la capacità di interagire con il soggetto sono elementi fondamentali per ottenere un ottimo risultato in ogni stile di ritratto fotografico.

2 commenti

Rispondi