I Puffi… Una leggenda diversa da ciò che si pensa…

<img src="puffi.png" alt="puffi leggenda alternativa">

I puffi nacquero nel 1958 grazie al fumettista Peyo…Ma siamo sicuri che sono così tanto adorabili come crediamo?

Puffi… Una leggenda diversa dall’immaginario comune

Secondo una leggenda, la storia dei Puffi non sarebbe proprio come la raccontano libri e cartoni animanti.

Infatti Gargamella, secondo questa versione, non è davvero il cattivo della storia: era un prete di tonaca nera, vissuto fra dodicesimo e tredicesimo secolo, che viveva in una chiesa.

Il suo gatto invece si chiamerebbe Birba in onore dell’angelo della morte e seguiva Gargamella per proteggerlo dal male.

E i puffi? Tanto simpatici e coccolosi nelle storie per bambini, in realtà rappresenterebbero i peccati capitali:

Golosone, appunto per i golosi, Brontolone per la rabbia, Vanitoso per la vanità, Dormiglione per la pigrizia, Filosofo per la superbia e Puffetta per la lussuria.

Papà Puffo, per il suo cappello rosso, sarebbe il “capo” di tutti i peccati capitali: il diavolo.

I Puffi secondo questa leggenda erano spiriti maligni della foresta che comparivano solo con la luna piena per rubare l’anima ai bambini e le loro sembianze carine sarebbero, appunto, per ingannarli.

4 commenti

Rispondi