
La lampadina è un dispositivo elettrico realizzato per produrre luce. A questo scopo si possono utilizzare differenti tecnologie e avere diversi possibili usi.
La lampadina ha subito vari avvenimenti ed invenzioni:
Nel 1835 James Lindsay mostra per la prima volta un sistema di illuminazione con lampada ad incandescenza.
Nel 1841 A Parigi vengono installate lampade ad arco sperimentali per l’illuminazione pubblica.
Nel 1867 Antoine Henri Becquerel propone il primo esempio di lampada fluorescente.
Nel 1875 Henry Woodward brevetta la lampadina elettrica.
Nel 1879 Alessandro Cruto, ricercatore di Piossasco stimolato da una serie di conferenze tenute da Galileo Ferraris, si dedica alla realizzazione di un filamento per lampadine a incandescenza, riuscendo,a produrne uno con coefficiente positivo (resistenza elettrica che aumenta con l’aumentare della temperatura), utilizzando un filamento di carbonio immerso in un’atmosfera di etilene. Questo permetteva alla lampadina di brillare per ben 500 ore rispetto alle 40 raggiunte dai prototipi di Thomas Edison presentati 6 mesi prima.
Nel 1880 Thomas Edison e Joseph Wilson Swan brevettano la lampada ad incandescenza con filamento di carbonio;
Nel 1881 Lewis Latimer brevetta la lampadina elettrica.
Nel 1893 Nikola Tesla sviluppa lampade a scarica a induzione, senza elettrodi, alimentate ad alta frequenza, e le usa per illuminare il proprio laboratorio.
Nel 1911 Georges Claude realizza la lampada al neon.
Nel 1962 Nick Holonyak Jr. brevetta il primo semiconduttore fotoemittente LED a luce visibile, che viene commercializzato 6 anni più tardi nella versione microlampada di colore rosso.
Nel 2000 gli stessi LED saranno disponibili di color bianco a media ed ad alta luminosità.
incredibile la velocità del progresso della lampadina
prima non c’era e 20 anni dopo c’era già quella elettrica
pensare che i led appena erano nati sembravano più che altro utili solo per comandi o segnalazioni, al limite per giochi di colore, mai avremmo immaginato il secolo scorso che tutta l’attuale luce di oggi sarebbe stata generata dai led. In molti casi la tecnologia corre più veloce della fantasia.. 🙂