Il gioco è sempre una perdita: di tempo, se non altro

Il gioco d’azzardo è un tipo di gioco a fine di lucro che consiste a scommettere dei beni per un avvenimento.
LA STORIA
Il gioco d’azzardo risale agli inizi dell’umanità e si presume che il suo scopo fosse quello di conoscere il volere divino. I primi dadi sono stati rinvenuti in Cina, e risalgono a più di 5000 anni fa, ma le più antiche forme di scommessa arrivano a partire dal 4000 a.C. in Egitto, in India ed in Giappone. Anche i Greci erano amanti del gioco d’azzardo, tanto da raffigurare l’atto del gioco dei dadi in qualche vaso.
A Roma invece il gioco era proibito ma era legale scommettere come per esempio i combattimenti dei gladiatori.
Nello Stato Pontificio, tra Settecento e Ottocento, il fenomeno del gioco d’azzardo venne di volta in volta affrontato in maniera differente dai singoli papi poiché veniva identificato come un vizio.
ETÀ CONTEMPORANEA
Ad oggi ci sono molteplici tipologie di gioco d’azzardo che possono essere effettuate in diversi posti:casinò, centri scommesse ed internet (ormai diffuso per qualunque tipologia di gioco e diffuso in tutto il mondo).
Quest’ultimo col passare del tempo in varie tipologie di gioco ha reso sempre più sicuro, tramite leggi, il giocatore anche offrendo consigli per combattere la patologia.

Un commento

Rispondi