
Il telefono è un dispositivo di telecomunicazione dotato di un microfono e di un ricevitore che permette a chi lo utilizza di comunicare a distanza.
Con la sua evoluzione(smartphone e telefoni cellulari) gli è possibile navigare su Internet, in quanto le schede SIM da essi utilizzati possono utilizzare il traffico dati.
STORIA
I primi tentativi di realizzare una trasmissione a distanza del suono erano basati sul trasporto delle onde sonore attraverso l’aria, piuttosto che tramite segnali elettrici generati dalla voce.
L’invenzione del telefono elettrico è ufficialmente attribuita ad Antonio Meucci che nel 1871 dimostrò il funzionamento del suo apparecchio che chiamò “telettrofono”.
Il primato sembra spettare però ad Innocenzo Manzetti, che riuscì a realizzare un apparecchio elettrico in grado di comunicare a distanza già negli anni cinquanta dell’Ottocento, catturando l’attenzione dei giornali ma senza riuscire a diffondere ulteriormente l’invenzione.
Manzetti riuscì a realizzare un apparecchio elettrico in grado di comunicare a distanza utilizzando il principio di induzione elettromagnetica mentre il primo dispositivo di Meucci consisteva in due fili attorcigliati e stretti tra i denti.
DIFFUSIONE IN ITALIA
La prima introduzione pratica del telefono in Italia ebbe luogo a Milano il 30 dicembre 1877. Il primo vero servizio telefonico ebbe però inizio nel 1881 con l’attivazione della linea al signor Giovanni Uberti (il quale ebbe il numero 1) di Roma. Entro la fine dell’anno gli abbonati erano già 900.
TELEFONO CELLULARE
Il telefono cellulare fu inventato da Martin Cooper, direttore della sezione Ricerca e sviluppo della Motorola, che fece la sua prima telefonata da un cellulare il 3 aprile 1973.
Dalla sua comparsa, il telefono cellulare ha usato diversi sistemi di funzionamento principali, denominati “generazioni”,
basati su differenti tecnologie e standard di comunicazione, dai sistemi analogici a quelli digitali(foto, video, internet ecc.).
I software dei cellulari di ultima generazione sono veri e propri Sistemi Operativi in grado di gestire i più svariati applicativi come browser per navigare in Internet, programmi di video scrittura e posta elettronica, giochi e suonerie scaricabili dalla rete, ecc. I più recenti ed evoluti cellulari chiamati Smartphone, offrono anche la possibilità di installare programmi complessi.
DIFFUSIONE
Nei primi anni questi dispositivi erano particolarmente costosi per questo la loro diffusione era limitata alle persone più ricche, mentre dalla seconda metà degli anni novanta con le nuove tecnologie e prezzi contenuti si diffuse rapidamente in gran parte del mondo.
Ultimamente lo sto un pochino odiando🙃
Anche io😂
Ho sempre odiato le lunghe telefonate anche da follemente innamorata mi bastava una breve conversazione.
Dei cellulari apprezzo anche questa limitatamente la comunicazione di WhatsApp.
Ti faccio gli auguri per queste festività così poco festive augurandoci attimi di serenità guardando al futuro.
Shera🌲🌲🌲🌷
Ricambio 😊
“anche da follemente innamorata”…pensa un giorno lo siamo stati…
L’ha ripubblicato su La solitudine del Prof.