La borsa valori è un mercato finanziario regolamentato dove vengono scambiati valori mobiliari e valute estere.
Si tratta di un mercato secondario, essendovi trattati strumenti finanziari che sono già stati emessi e quindi già in circolazione, ed è un mercato ufficiale.
ETÀ ANTICA
La prima evidenza scritta di operatori di cambio, prestiti e depositi si ha in Babilonia con il codice di Hammurabi, a cui sono seguite figure come il trapezita dell’antica Grecia, gli “argentarii” Etruschi, e il loro discendente mensaurius nell’antica Roma, nonostante la partecipazione alle imprese sia antica, queste figure non operano ancora nel mercato borsistico.
ETÀ MODERNA
A partire dal tardo medioevo, nelle città italiane nacquero e si diffusero i titoli negoziabili, i biglietti di cambio, le imprese, il sistema bancario per registro. Fino alla costituzione intorno al XV secolo dei primi organismi bancari importanti e alla trasformazione delle fiere in luoghi di scambio e di commercio. Queste innovazioni vennero portate a Bruges nel ‘300.
Il termine “Borsa” deriva dalle riunioni per determinare il valore delle merci e delle valute che si tenevano a Bruges nel ‘300 e nel ‘400 presso il palazzo Ter Buerse.
Dopo Bruges, le prime borse sorsero ad Anversa nel 1531, a Lione nel 1548 e a Francoforte sul Meno nel 1585. Il cammino delle borse fu quello di passare da una gestione privata ad una pubblica, fortemente regolamentata.
Nel XVII secolo si ebbe la diffusione della società per azioni, si aprirono le prime Casa de Contratación, a Siviglia, a Londra e a Parigi, e nel 1561 la Borsa di Amsterdam prese il posto, come importanza, di quella di Anversa, specializzandosi sia nella contrattazione di merci che di titoli.
ETÀ CONTEMPORANEA
Nella prima metà del XIX secolo in Francia si assistette ad un boom speculativo che portò alla nascita di oltre 500 società in accomandita per azioni, sviluppatesi soprattutto a Parigi e a Lione.
Nello stesso periodo in Inghilterra,si ebbe una forte espansione del mercato; qui la diffusione delle azioni industriali nei centri provinciali.
Negli Stati Uniti d’America i primi cinque decenni del secolo furono scanditi dalle differenti politiche dei vari Presidenti, che agevolarono oppure ostacolarono l’espansione dei mercati finanziari e azionari.
Faccio ancora fatica a capire il meccanismo….
Thiis is great
🙏