
Il termine industria viene utilizzato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.
L’industria si suddivide in molteplici settori, ognuno con una propria specializzazione ed in continuo sviluppo dovuto alle esigenze dei consumatori.
STORIA
Già nella preistoria erano esercitate molte attività di trasformazione dei materiali per ottenere dei beni ma le vere industrie iniziarono ad apparire in Gran Bretagna nel XVIII secolo con la rivoluzione industriale dovuta allo sviluppo dell’industria tessile ed allo sviluppo dell’industria siderurgica.
MODERNO
Nel XX secolo si affermano sul mercato globale il petrolio ed il gas naturale che vengono usati come principali fonti d’energia. Queste due fonti hanno avuto man mano un notevole progresso con la nascita di numerosi stabilimenti, tuttavia questa crescita ebbe un grave rallentamento negli anni settanta dovuto alla crisi petrolifera.
Nel periodo del rallentamento del settore petrolifero si sviluppa l’industria informatica e telematica che ebbero un notevole successo durante la seconda guerra mondiale come conseguenza dell’avanzamento in ambito scientifico e tecnologico.
CONTEMPORANEO
Ad oggi le principali industrie sono quelle energetiche, automobilistica, farmaceutica, elettronica ed aerospaziale.
Le maggior parte delle industrie pesanti(con grandi capitali e tecnlogie) sono spesso quotate in borsa.
lieto di avere incontrato il tuo blog. leggiamoci, abbiamo forse delle cose da dirci.
L’ha ripubblicato su La solitudine del Prof.
Bravo.
🙏😊