La macchina da corsa perfetta è quella che si rompe un attimo dopo il traguardo

La Formula 1 è la massima categoria di vetture monoposto.
La categoria è nata nel 1948 diventando poi a carattere mondiale nella stagione 1950.
La proprietà e l’organizzazione della competizione sono del Formula One Group controllato da Liberty Media.

La Formula 1 ha le sue radici nelle corse automobilistiche di fine Ottocento, che incominciarono ad assumere lo status di Gran Premi dal 1906.
Negli anni ‘20, ci fu la prima seria regolamentazione delle gare e fu adottata principalmente in Europa. Questo regolamento fu alla base di tre edizioni di un Campionato Mondiale per Costruttori ( nel 1925, 1926 e 1927), di due edizioni di un “Campionato Internazionale” (nel 1931 e nel 1932 ) e delle cinque edizioni di un “Campionato Europeo Grand Prix” (dal 1935 al 1939).
Nel 1946 venne battezzata con il nome di “Formula A”, con la quale furono disputati una prima serie di Gran Premi non validi per il titolo.
La prima gara disputata con questo nuovo regolamento avvenne il 1º settembre 1946 a Torino; il Gran Premio di Torino.
L’anno seguente il nome della formula venne cambiato con quello attuale per via della nascita della Formula 2. Nel 1949 vennero scelti sette Gran Premi validi per l’assegnazione del trofeo.
Un anno dopo si disputò la prima gara valida per il campionato, il Gran Premio di Gran Bretagna del 1950. Al titolo piloti seguì un titolo per i costruttori nel 1958. Per i primi due anni le corse per vetture di Formula Uno non sono state organizzate in un campionato; subito però hanno assunto il nome di “Gran Premi” e hanno avuto rilievo internazionale. Nel 1950 venne organizzato il primo Campionato mondiale di Formula 1, così denominato anche se di fatto si svolgeva a livello europeo.

Rispondi