La radio è il mezzo con cui avviene la trasmissione di contenuti sonori in tempo reale da più utenti situati in diverse zone e dotati di specifici apparecchi elettronici ed è per questo che è diventata uno dei mezzi di comunicazione di massa più diffusi.
LA NASCITA
L’invenzione della radio è avvenuta a fine Ottocento tramite esperimenti che dimostravano la possibilità di trasmettere informazioni tramite le onde elettromagnetiche.
Nel 1860 James Maxwell studiò il carattere ondulatorio della luce, dell’elettricità e del magnetismo, in seguito Heinrich Hertz riuscì a produrre le onde elettromagnetiche. Fu grazie a queste onde che Guglielmo Marconi riuscì ad elaborare il sistema di trasmissione senza fili garantendo la trasmissione d’informazioni a grandi distanze riuscendo a trasmettere nel 1901 attraverso l’Atlantico anche se secondo una sentenza della corte statunitense il primo a riuscirci fu Nikola Tesla nel 1893 in una conferenza pubblica a St. Louis, Missouri. Secondo la corte, l’apparato che Tesla usò conteneva tutti gli elementi che erano incorporati nei sistemi radio.
DIFFUSIONE
Negli anni ’20 inizia a concretizzarsi l’idea di diffondere contenuti sonori alle masse e così nacque la radio come mezzo di comunicazione di massa. Nel 1922 viene fondata, in Gran Bretagna, la più antica radio del mondo tuttora esistente: la BBC.
La radio inizialmente si diffonde nel mondo secondo due modelli: un modello completamente libero affidato all’iniziativa privata e che si finanzia con la pubblicità, e un modello monopolistico affidato allo Stato e gestito come servizio pubblico e conobbe subito un grandissimo successo soprattutto in America ed in Europa.
E direi della fantasia e della costruzione della realtà e parimenti di un’immaginazione continua, dialettica.
ed ora si appresta ad un’altra rivoluzione, visto che presto la sentiremo solo in DAB, un salto di qualità che tuttavia ancora non è in grado di raggiungere la pienezza del territorio, senza contare che le piccole emittenti locali potrebbero sparire del tutto…
Io comunque già ora la sento solo in DAB….
Vorrei interagire con questo blog, mettere un like un commento ecc… ma WordPress me lo impedisce. Mi dispiace 😦
amo la radio e il fascino dei radio drammi quando ancora li mandavano in onda