La cinematografia nel corso degli anni ha attraversato diverse fasi che l’hanno portata ad evolversi dai primi film dei Lumier alla cinematografia dei giorni nostri ricca di effetti speciali realizzati tramite computerizzazione.
Il cinema ha subito varie invenzioni tecniche tra le più geniali di sempre come la sonorizzazione del suono, i vari colori e la trasformazione della pellicola da analogica al digitale ciò ovviamente ha anche portato l’aumento di specializzazioni nel settore cinematografico e la creazione di nuove figure professionali.
I primi accenni del ‘cinema’ si incominciano ad avere gia alla fine del XIII secolo con delle proiezioni a lenti mentre il cinema come lo si riconosce oggi nasce alla fine del XIX secolo dopo la nascita della fotografia da lì si inizio a sviluppare il movimento delle fotografie in successione in modo da creare un movimento reale da quel momento le attrezzature diventarono più complesse permettendo una qualità maggiore nella creazione delle pellicole.
Il 20 maggio del 1891 è considerato il giorno zero del cinema quando Thomas Edison insieme al suo collaboratore William Dickson riuscì a presentare ad un pubblico il suo primo film:Dickson greeting, un cortometraggio di circa dodici secondi in cui Dickson rivolge un saluto ai futuri spettatori.
Altre figure importanti furono i fratelli Lumier che crearono il ‘cinematografo’ che permetteva il movimento di una fotografia, inoltre i Lumier ebbero una grande importanza per il mondo del cinema infatti svilupparono caratteristiche molto utili(inquadratura, profondità, soggetti molteplici, presenza di un narratore ecc.)
Dopo la pubblicazione del primo film iniziarono subito altre pubblicazioni soprattutto in Francia ed in Italia e di seguito iniziarono a diffondersi le prime sale cinematografiche soprattutto in Francia, Italia, Gran Bretagna e Belgio.
Un passo in avanti si ebbe dopo la fine della seconda guerra mondiale che fù importante per formare un mutamento del mondo del cinema portando nuovi modi di intenderlo e di interpretarlo dovuto alla crisi del cinema classico, da quel momento ci furono grandi cambiamenti che ci portano a vivere il cinema come lo conosciamo oggi
Tutt’altra storia invece è presente nei giorni d’oggi grazie all’evoluzione del cinema, della televisione e dell’elettronica (un esempio sono i film in 3D), dove abbiamo film che durano ore, tecnologie che permettono effetti sonori e visivi di alta qualità, inoltre anche le sale cinematografiche si sono evolute, rese più comode e tecnologiche(4-5D).
L’evoluzione del cinema ha avuto un’importante impatto nella vita quotidiana moderna visto che propone argomenti quotidiani, svago, posti di lavoro e cultura.
non sapevo di questo filmino di Edison, pensavo che il primo fosse stato del Fratelli Lumiere