La storia di Mediaset

Immagine Mediaset

Nel 1976 la nascente Fininvest acquisisce Telemilano, una delle prime emittenti locali in Italia, entrata in crisi per il mancato pagamento dell’affitto dei locali in cui sorgeva, di proprietà della Edilnord di Berlusconi che l’acquisì per una cifra simbolica oltre al condono dei debiti; nello stesso anno l’emittente, che intanto aveva iniziato a trasmettere via etere, assume il nome di Telemilano 58 e poi, nel novembre 1980, di Canale 5. Telemilano, fondata nel 1974 come emittente a trasmissione via cavo, viene ceduta alla Fininvest da Giacomo Properzj ad un prezzo simbolico come emittente locale esclusiva del nuovo centro residenziale di Milano 2, realizzato negli stessi anni dallo stesso Berlusconi e situato nel comune di Segrate, confinante con Milano.

Pochi anni dopo la Fininvest acquisisce altri due network nazionali nati in quel periodo: Italia 1 nel 1982 da Rusconi e Rete 4 nell’estate del 1984 dalla Mondadori.

Nel 1987 lancia il circuito Italia 7, con una programmazione dedicata ad un pubblico maschile, ma lo cederà qualche anno dopo quando la legge Mammì porrà un limite al numero di televisioni per ogni proprietà.

Nascita e sviluppo

Alle origini del gruppo c’è la ridenominazione della Immobiliare Orione s.r.l., posseduta al 100% da Reteitalia, in Mediaset s.r.l. verso la fine del 1993 e il progressivo trasferimento a quest’ultima di ogni attività di produzione e commercializzazione dei programmi cinematografici e televisivi della Fininvest; successivamente Mediaset s.r.l. confluisce in Futura Finanziaria S.r.l, che cambierà nome in Mediaset.

All’inizio del 1994 Fininvest risulta essere la seconda impresa italiana per indebitamento, Mediobanca calcola che ha debiti per 3,4 volte il capitale. Berlusconi si dimette da tutte le cariche sociali ricoperte nel gruppo conservandone la proprietà delle quote azionarie.

Fedele Confalonieri viene nominato nuovo presidente del gruppo; la società lo stesso anno diventa società per azioni e, nell’aprile 1996, viene definitivamente scorporata da Fininvest come Mediaset S.p.A.

Viene quotata in borsa direttamente nel MIB30 grazie a una capitalizzazione di circa 8.200 miliardi di lire, con un collocamento di 7.000 lire ad azione (pari a 3,62 €).

Nel 2005 entra poi a far parte anche del mercato finanziario statunitense con il programma ADR (American Depositary Receipt) Level 1 con JPMorgan Chase come banca depositaria.

5 commenti

Rispondi