La storia di Papa Pio X

Papa Pio X


Don Giuseppe Sarto da Riese (Treviso) ovvero papa San Pio X è stato il primo pontefice dell’età contemporanea proveniente da una famiglia del ceto contadino e popolare. Secondo di dieci figli, suo papà era fattore, mentre sua mamma una modesta sarta di campagna.

Fu papa per 11 anni (dal 4 agosto 1903 fino alla sua morte avvenuta il 20 agosto 1914). Durante il conclave implorò i confratelli cardinali di non votarlo, poi accettò.

Si distinse da molti suoi predecessori e successori per il fatto che il suo cursus honorum fu esclusivamente pastorale senza alcun impegno presso la curia o nell’attività diplomatica della Santa Sede.

Un papa, Pio X, dal lungo tirocinio parrocchiale: seminarista a Padova, cappellano a Tombolo, arciprete di Salzano, canonico della cattedrale di Treviso, poi vescovo di Mantova in decenni di sfruttamento dei contadini, come lo erano i suoi familiari e i suoi paesani. Anche per questo Giuseppe Sarto coltivò da pontefice l’aspetto sociale del cattolicesimo: l’attenzione agli umili e ai poveri, la fondazione di iniziative di carattere sociale (cooperative, casse rurali e comunque forme di associazionismo di carattere contadino).

Aveva 68 anni quando venne eletto papa, e da pontefice si mostrò instancabile proprio come lo era stato da parroco: fin dagli inizi del Pontificato, si dedicò alla riorganizzazione della Curia Romana. Diede inizio ai lavori per la redazione del Codice di Diritto Canonico. Promosse la riforma liturgica e il canto sacro. Nel 1905 creò il primo cardinale sudamericano della storia della Chiesa, il vescovo brasiliano Joaquim Arcoverde Cavalcanti. Due anni dopo, nella lettera enciclica “Pascendi Dominici Gregis” indicò “gli errori del modernismo”.
Nel 1912 l’approvazione di un nuovo catechismo, detto comunemente, appunto, “di Pio X”.

Carattere semplice, modesto, una vita personale quasi monastica, il rifiuto della pompa ecclesiastica, la palese diffidenza per l’apparato curiale romano, su di lui circolava nel popolo la fama della santità quando egli era ancora in vita.
I suoi agiografi raccontano di numerosi miracoli compiuti da Pio X in vita.

Un giorno una devota che era andata a sfogare con lui il suo dolore concluse:
– Solo Vostra Santità può metter pace nell’anima mia, dal momento che, a quel che dicono, siete santo e fate dei miracoli.
E Papa Sarto, uomo gioioso, spiritoso, a cui piaceva scherzare:
– Signora, si è sbagliata di consonante, io non sono santo, sono Sarto!

Rispondi