
La ricerca iniziò nel 1877 quando contemporaneamente Adriano de Paiva, Constantin Senlecq, George R. Carey e Carlo Mario Perosino propongono soluzioni per catturare e trasmettere immagini.
TELEVISIONE ELETTROMECCANICA
Nel 1925 l’inventore John Logie Baird costruì il primo prototipo realmente funzionante di televisore con frequenza delle immagini di 5 immagini al secondo.
Si trattava di un apparato elettromeccanico in quanto la scansione delle immagini avveniva tramite un disco di Nipkow. Il 26 gennaio 1926 Baird effettuò con successo quella che viene ritenuta la prima vera dimostrazione pubblica di trasmissione televisiva senza fili.
In Italia non si diffuse ma fu solo sperimentata dal 1937 e fu sostituita completamente dalla televisione elettronica già nel 1939.
LA TELEVISIONE ELETTRONICA
La televisione elettronica fu realizzata per la prima volta il 7 settembre 1927 dall’inventore statunitense Philo Farnsworth e iniziò a diffondersi dal 1928 negli Stati Uniti e dall’anno successivo in Europa.
La definizione è dovuta al fatto che sia l’apparecchio di ripresa delle immagini sia quello di visione erano realizzati con un dispositivo elettronico.
LA TELEVISIONE DIGITALE
La televisione digitale è quella rappresentata in forma digitale ovvero che fa uso di tecniche di trasmissione digitale per la trasmissione dei relativi segnali informativi audio, video e dati da parte delle emittenti televisive ed iniziò la diffusione di massa solo verso la fine del XX secolo, iniziando ad avere una certa rilevanza nei vari Stati del mondo nella seconda metà del 1990.
Interessante, come sempre
Il titolo è fantastico!
Grazie😊
🙏💙🙏