
Molte persone conoscono la storia de la Bella e la Bestia ma non sanno che questa favola non è fantasia ma bensì realtà.
Questa è la storia di Pedro Gonzales che nasce a Tenerife, in Spagna, nel 1537. Tutto il suo corpo era ricoperto da uno spesso strato di peli che non gli conferiva l’aspetto di un ragazzo normale; tutti lo chiamavano “wildman” (letteralmente uomo selvaggio), una creatura della mitologia medievale per metà uomo e per metà animale che durante la notte si trasformava completamente e mangiava bambini.
Le vicende di Pedro iniziarono la notte in cui Enrico II fu incoronato re di Francia, a metà del XVI secolo. Pedro fu condotto alla corte del re come dono, e fu rinchiuso nei sotterranei del palazzo per essere studiato.
Durante la sua permanenza i dottori e gli accademici che lo studiarono si resero conto che Pedro non era un wildman, ma solo un bambino di 10 anni affetto da un disturbo che oggi chiamiamo ipertricosi o sindrome del lupo mannaro; nel XVI secolo furono documentati 50 casi di questa malattia, e Pedro fu il primo.
Il re era affascinato dalla singolarità di Pedro e decise di farne il suo pupillo, cambiò il suo nome in Petrus Gonsalvus (di origine latina) e lo educò alla vita di Corte. Enrico II si accorse subito che il ragazzo era un ottimo allievo: imparò rapidamente 3 lingue. Così Petrus fece il suo ingresso a corte, l’esperimento del re aveva avuto successo.
Ma nel 1559 Enrico II morì, lasciando un’insanabile ferita nel cuore di sua moglie Caterina de Medici. Fu proprio Caterina a decidere che Petrus si sarebbe dovuto sposare, voleva vedere se avrebbe generato altri piccoli “wildman” per il suo sollazzo. Così scelse la bellissima figlia di un domestico, chiamata anch’essa Caterina, e combinò il matrimonio. I due non si videro fino al giorno delle nozze.
L’intento meschino della regina era scoprire se Petrus si sarebbe trasformato in bestia durante l’atto sessuale e se la “bella” sarebbe sopravvissuta. Nulla di tutto ciò successe e contro ogni previsione tra i due scoppiò l’amore ed ebbero una vita felice e piena di bambini. I primi due figli non ereditarono la sindrome paterna, cosa che invece fecero gli altri 5 (due maschi e tre femmine) per il diletto della regina.
Petrus e Caterina passarono insieme il resto della loro vita felici e contenti, anche se questo stato di grazia fu realizzabile solo nella ristretta cerchia famigliare. Nonostante fosse un padre e marito amorevole infatti, Petrus non fu mai realmente accettato come essere umano dalla comunità: anche l’amore più puro deve fare i conti con la forza del pregiudizio sociale.
Affascinante, non conoscevo questa storia ed è davvero interessante.
È proprio vero c’è sempre qualcosa di nuovo da sapere! Grazie🦋
L’ha ripubblicato su Pastor Aeternus proteggi l'Italia.
Ottimo modo di esercitare il potere: dilettarsi delle malformazioni altrui, e trattarli come bestie (inclusa la giovane Caterina). Ottimo lo scorno fatto alla regina dall’amore dei due sposi e dai due figli senza la sindrome del padre. Grazie di aver narrato questo fatto storico, minore ma importante per capire come il potere da una parte e l’amore dall’altra si contendono il mondo.