L’abruzzese che inventò Happy Days

Garry Marshall

Happy Days, la famosa sit-com televisiva ambientata a cavallo fra gli anni Cinquanta e Sessanta imperniata sulle vicende quotidiane della famiglia Cunningham, divenuta ormai un cult insieme al suo personaggio di spicco Arthur Fonzarelli detto Fonzie, il motociclista ribelle e seduttore perennemente vestito con una giacca di pelle nera, è una creazione di Garry Marshall.

Figlio di un produttore cinematografico e di una ballerina, regista eclettico, sceneggiatore visionario, Garry Marshall è stato l’ideatore geniale di fortunate serie tv, regista di film esilaranti come L’ospedale più pazzo del mondo o di tante commedie dallo strepitoso successo tra cui Pretty Woman con Richard Gere e Julia Roberts.

Non tutti sanno che il papà di Happy Days e Pretty Woman, a dispetto del suo cognome americanissimo, aveva origini italiane.
La sua famiglia infatti proveniva da San Martino sulla Marrucina, minuscolo borgo di poche anime sotto la Maiella a una ventina di chilometri da Chieti.

Suo nonno Giuseppe Masciarelli nella primavera del 1900 lasciò il paesello abruzzese e con la valigia di cartone legata con lo spago tipica di tanti uomini, donne e famiglie italiane che dalla fine dell’Ottocento per vari motivi emigravano negli Stati Uniti per costruirsi una vita migliore, si imbarcò alla volta del Nuovo Mondo.

Si narra che al suo arrivo a New York a bordo della nave Kensington, alla vista della metropoli americana in piena espansione economica, pronunciò quel fatidico ’”Ehy” che poi tanto ispirò il nipote Garry, che lo fece diventare l’intercalare caratteristico del personaggio cult di Happy Days, quel Fonzie che con il suo iconico look ha segnato un’intera epoca.

Poi quel 13 novembre 1934 Anthony Wallace Masciarelli, il papà di Garry, recatosi all’anagrafe di New York per registrare il figliolo, decise di cambiare il cognome in Marshall probabilmente per evitargli possibili discriminazioni razziali alle quali gli italiani e le altre minoranze etniche all’epoca erano frequentemente esposte.

Fonzarelli, il cognome del celebre co-protagonista della sitcom più famosa degli ultimi decenni, è un’alterazione del cognome Masciarelli. Inizialmente il personaggio interpretato da Henry Winkler fu chiamato infatti “Arthur Masciarelli, detto Marsh”, ma Garry fu poi costretto a modificare il nome del personaggio a causa di un Marsh televisivo già esistente.
Così il cognome Masciarelli fu storpiato in Fonzarelli e il mitico protagonista della sit-com televisiva che più di tutte ha caratterizzato gli anni Settanta divenne Arthur Fonzarelli, soprannominato “Fonzie” (o anche “The Fonz” in originale).

Garry Marshall, morto il 19 luglio 2016, non ebbe mai l’opportunità di visitare il paese d’origine dei suoi avi, ma raccontava spesso che fu proprio la figura del nonno paterno Giuseppe emigrato in America da San Martino sulla Marrucina a dargli l’ispirazione per creare il personaggio di Fonzie, che infatti nella sit-com ha origini italo-americane.

10 commenti

Rispondi