
Nel mondo della tecnologia in continua evoluzione, le professioni digitali stanno rapidamente guadagnando popolarità. Tra queste professioni ci sono i designer UI/UX e gli sviluppatori di App, che sono diventati attori essenziali nel panorama digitale.
Guardando al futuro, secondo Alizeti Hr (community di mobile developer, che si occupa di job matching per aziende e privati, supportandoli nella selezione di professionisti), è chiaro che questi ruoli continueranno a crescere in termini di domanda e importanza.
In questo articolo daremo un’occhiata più da vicino all’ascesa dei designer UI/UX e degli sviluppatori di App nel panorama digitale del 2023. Analizzeremo le competenze richieste per questi ruoli, l’attuale mercato del lavoro e le prospettive future di queste professioni digitali. Unisciti a noi per esplorare l’entusiasmante mondo del design UI/UX e dello sviluppo di App.
Introduzione ai designer UI/UX e agli sviluppatori di applicazioni
Gli user interface (UI), gli user experience (UX) e gli sviluppatori di App sono professionisti che lavorano per migliorare l’esperienza utente su siti web e applicazioni per il mondo mobile, ma non solo. Il loro obiettivo è creare esperienze utente che siano facili da usare, coinvolgenti e intuitive. Questi professionisti lavorano a stretto contatto con il team di sviluppo per garantire che l’applicazione o il sito web funzioni senza problemi e che soddisfi le esigenze degli utenti.
UI/UX e gli sviluppatori di App sono particolarmente richiesti, poiché sono in grado di creare esperienze utente coinvolgenti e facili da usare. Ciò significa che le aziende sono disposte a investire in questi professionisti per garantire che i loro prodotti digitali siano all’avanguardia.
Il futuro dei designer UI/UX e degli sviluppatori di App
Guardando avanti, è chiaro che i designer UI/UX e gli sviluppatori di App saranno ancora più importanti per le aziende. Con l’aumento della dipendenza dalle tecnologie digitali, le aziende avranno bisogno di professionisti in grado di creare esperienze utente coinvolgenti e intuitive. Ciò significa che la richiesta di designer UI/UX e sviluppatori di App continuerà a crescere nei prossimi anni.
Formazione e competenze richieste per i designer UI/UX
Per diventare un designer UI/UX, ci sono alcune competenze essenziali da acquisire.
Innanzitutto, è importante avere una buona comprensione dei principi del design e dell’usabilità, come software di progettazione, quali Sketch, Figma e Adobe XD, e strumenti di sviluppo come GitHub e Visual Studio. Inoltre, sono spesso necessarie competenze in linguaggi di programmazione come HTML, CSS e JavaScript.
Per diventare un designer UI/UX, ci sono diverse opzioni di formazione disponibili. Molti professionisti hanno una laurea in design, ma ci sono anche programmi di formazione online e corsi di certificazione che possono aiutare a sviluppare le competenze necessarie per queste professioni.
Formazione e competenze richieste per gli sviluppatori di App
Gli sviluppatori di App possono intraprendere due differenti tipi di carriera, avendo l’opportunità di lavorare su piattaforme distinte in base al target d’utilizzo: Android o iOS.
In generale le competenze più richieste sono su linguaggi di programmazione quali Swift e Objective-C (per lo sviluppo app iOS), Java e Kotlin (per lo sviluppo app Android); completano il comparto hard skill, la conoscenza di HTML, CSS e Javascript.
Per finire ma non meno importante avere delle buone capacità di lavoro in team, avere una buona comunicazione, nonché un’ottima capacità di problem solving.
Per diventare uno sviluppatore APP, il percorso di formazione più comune è la frequentazione di un istituto ITS, per poi proseguire con una formazione universitaria in ambito informatico: Ingegneria informatica e Elettronica delle telecomunicazioni.
Un buon percorso di laurea in ambito tech è senza dubbio una buona base di partenza. Poi, occorre specializzarsi nella programmazione per mobile, seguendo corsi specifici per arricchire la conoscenza delle piattaforme per sistemi operativi iOS e Android.
Sfide per i designer UI/UX e gli sviluppatori di App
Ci sono diverse sfide che i designer UI/UX e gli sviluppatori di App devono affrontare nel loro lavoro. Uno dei maggiori problemi è la necessità di mantenere costantemente aggiornate le proprie competenze e conoscenze. Inoltre, questi professionisti devono essere in grado di lavorare sotto pressione e di rispettare scadenze serrate.
Conclusioni e riflessioni finali
Le opportunità di lavoro per i designer UI/UX e gli sviluppatori di App sono in costante crescita. Questi professionisti sono richiesti in diverse industrie, tra cui tecnologia, finanza, salute, domotica e automotive. Ci sono anche molte opportunità di lavoro per i freelance, che possono lavorare su progetti per conto proprio o attraverso piattaforme online come Upwork.
Se stai cercando un lavoro nel mondo digitale, diventare un designer UI/UX o uno sviluppatore di App potrebbe essere la scelta giusta per te.