Le confetture artigianali: bontà e genuinità in vasetto

<img src=confettura.png" alt="confetture artigianali">

Le confetture e marmellate artigianali sono un’autentica delizia per il palato. Diversamente da quelle industriali, sono preparate con ingredienti semplici e genuini, secondo ricette tradizionali che esaltano il gusto della frutta.

La caratteristica principale delle confetture artigianali è l’elevata percentuale di frutta, che arriva anche all’80-90%. La frutta viene rigorosamente selezionata tra varietà pregiate, matura al punto giusto.

Una volta pulita e tagliata, la frutta viene fatta cuocere lentamente in piccole quantità, spesso in pentole di rame.Lo zucchero utilizzato è quasi sempre di canna grezzo, dal sapore meno stucchevole rispetto a quello raffinato. L’aggiunta di succo di limone o spezie come cannella e vaniglia serve a equilibrare e arricchire il gusto. Ma aromi, addensanti e conservanti chimici sono banditi dalle confetture artigianali di qualità.

I vasetti di vetro e le etichette personalizzate completano la confezione di queste prelibatezze, che racchiudono tutto il gusto genuino della frutta appena raccolta. Ce n’è per tutti i gusti: albicocca, pesca, arancia, fragola, limone, mirtillo. Ottima anche la confettura extra di fichi.

Confetture d’eccellenza

Minnelea, piccola azienda del Cilento che porta avanti con passione l’arte della lavorazione artigianale della frutta.A differenza della cottura tradizionale, Minnelea utilizza innovative attrezzature per la cottura sottovuoto a bassissime temperature, tra i 50°C e i 55°C. Questa tecnica preserva intatti valori nutrizionali, vitamine, minerali e proprietà organolettiche della frutta, donando alle confetture un sapore e un aroma superiori.Inoltre, la cottura sottovuoto permette di ottenere una consistenza cremosa e vellutata senza aggiungere pectina o altri addensanti, utilizzando alte percentuali di polpa di frutta fresca (anche oltre l’70%).

Rispondi