Ti sei mai chiesto/a quando sono nate le prime navi da crociera e da quando sono possibili le crociere? Continua a leggere l’articolo per scoprirlo!
La nave da crociera è una motonave di medie-grosse dimensioni utilizza per motivi di viaggio a fini turistici e ricreativi con una durata variabile da una a quattro settimane, durante le quali i clienti vengono intrattenuti a bordo con le varie strutture presenti.
STORIA
La prima nave da crociera al mondo fu la Francesco I con bandiera del Regno delle Due Sicilie, costruita nei cantieri navali di Castellammare di Stabia nel 1831.
La prima crociera al mondo salpò da Napoli i primi di giugno del 1833, preceduta da una campagna pubblicitaria, sulla nave si imbarcarono nobili, autorità, principi reali provenienti da tutta Europa. In poco più di tre mesi la nave passò per Taormina, Catania, Siracusa, Malta, Corfù, Patrasso, Delfo, Zante, Atene, Smirne, e Costantinopoli, allietando i passeggeri con escursioni e visite guidate.
Le prime crociere commerciali furono organizzate dalla HAPAG di Albert Ballin che nel 1891 iniziò un servizio periodico e regolare di viaggi in nave esplicitamente ricreativi.
In Italia la prima compagnia di navigazione a occuparsi di crociere fu la Costa Crociere negli anni ’50.
In seguito vi fu la Flotta Lauro, che fu acquisita dalla MSC Crociere.
Da appassionato di navigazione, conoscevo bene l’altro versante delle epoche di cui scrivi, quello del servizio di linea dei transatlantici; devo dire che non sospettavo inizi così antichi per le crociere.