Quello che in pochi sanno è che è esistita per quasi mille anni una branca di monaci buddhisti che ha portato avanti quella che può essere definita auto-mummificazione in vita. L’obiettivo era quello di depurarsi completamente, per permettere al proprio corpo di conservarsi in ottime condizioni per l’eternità e senza alcun trattamento.
La pratica si chiama Sokushinbutsu e si calcola che, fino al diciannovesimo secolo, sia stata seguita da migliaia di monaci, anche se solo pochi sono riusciti a portarla a termine con successo.
La Sokushinbutsu prevede diete durissime, ognuna delle quali durava mille giorni. La prima era basata esclusivamente su acqua, semi e nocciole, la seconda su radici e corteccia di pino. In concomitanza con la seconda dieta, i monaci iniziavano a bere il cosiddetto tè Urushi, fatto con ingredienti tossici in grado di uccidere batteri e parassiti presenti nel corpo e di tenerli lontani anche dopo la morte.
Se questi duemila giorni non erano stati una tortura sufficiente, arrivava anche il rituale della morte: i monaci venivano sepolti vivi in una bara, al cui interno veniva soffiata aria con un tubo. Nella bara era presente un campanello, che i monaci dovevano suonare per far sapere di essere ancora vivi, in caso contrario la bara veniva definitivamente sigillata.
Sarebbe stata riaperta solo dopo mille giorni e, in caso di mummificazione avvenuta, il corpo del monaco veniva estratto dalla bara e reso oggetto di venerazione.
Storia incedibile: l’idea di superare la morte per inseguire un concetto d’eternità è da sempre stato uno dei pensieri degli umani, ma questo rituale è veramente sorprendente, soprattutto pensando al fatto che una persona normale, anche se in questo caso erano dei “religiosi”, si debba sacrificare, soffrendo, per un sogno…
Questa non l’avevo mai sentita
ah sì ne avevo sentito parlare in un documentario
bisogna essere megalomani per provarci però
Megalomani? Diciamo pure pazzi furiosi.
Che roba 👀
Ne parlava anche Murakami nel suo ultimo romanzo. Terrificante.
Non è megalomania e comunque non è un atto nemmeno di fede. E’ solo una prova di capacità spirituale atta a determinare,secondo i buddhisti la capacità del corpo fisico ad estremizzare la trascendenza fino a raggiungere il Nirvana. L’assolutismo.
Trovo sia orribile.