
Di tutti i panorami del nostro pianeta, forse uno dei più conosciuti in assoluto, è quello usato dalla Microsoft come sfondo default del suo sistema operativo XP. Fu rilasciato per la prima volta nel 2001, e quando finì la sua distribuzione, nel 2006, il sistema operativo aveva venduto oltre 400 milioni di copie, senza contare le tantissime versioni pirata.
E’ quasi impossibile trovare una foto, anche astronomica, di paragonabile diffusione. Forse soltanto l’immagine della Terra o dell’impronta di Armstrong sul suolo Lunare si avvicinano, sebbene abbiano però alle spalle decenni di diffusione in libri e illustrazioni.
Ma questa foto, anche se nessuno ci ha pensato probabilmente, non è inventata, ma è di un posto reale! Quindi c’è davvero questa collina, la fuori da qualche parte! Ed è un posto relativamente molto poco frequentato, completamente all’opposto della popolarità della foto.
Questa singola fotografia, che non è ne ritoccata ne modificata, chiamata Bliss, cioè beatitudine, fu scattata in origine dal fotografo Charles O’Rear, nel 1996. Dove si trova? A Sonoma County, in California, poco a sud dell’omonima Sonoma Valley. O’Rear era sulla strada verso Marin quando il fotografo si è fermato lungo la Highway 121. Ha preso così la sua fotocamera formato medio, e passato attraverso il recinto, ed ha scattato questa foto.
La foto fu distribuita su tutte le coppie XP, ed in Olanda si chiama “Ireland”, mentre in Portogallo (e Brasile) si chiama Alentejo. Nonostante sia stata scattata negli USA, alla Microsoft hanno pensato di fare appello all’immaginario collettivo sul posto, cercando di dare il nome che le persone avrebbero voluto vedere maggiormente.
Foto della stessa collina, stesso posto, rivisto nel 2006 dal fotografo Simon Goldin. La collina è stata trasformata ora in un vigneto.
Per quanto riguarda il nostro originale fotografo, Charles O’Rear, vi immaginerete che l’uomo che ha fatto forse la foto di maggiore diffusione della storia dell’umanità, sia anche incredibilmente famoso! In realtà ni.. Lo è, ma non per questa foto. O’Rear ha passato oltre 25 anni della sua vita, in giro per il mondo, a scattare fotografie per National Geographic. E’ riconosciuto in tutto il mondo ed ha pubblicato ben 9 libri di fotografia dedicati a vigneti e coltivazioni, eppure questa singola foto, è raramente collegata a lui, anche perché i crediti vengono normalmente dati a Microsoft.
Se invece volete andare a vedere con i vostri occhi, dal vostro divano, questo posto, ecco le coordinate per google earth: 38.250124,-122.410817
L’ha ripubblicato su Pastor Aeternus proteggi l'Italia.
pensa un po’ che curiosità! E pensare che in Italia, in Val D’Orcia c’è una collina molto simile, che potrebbe essere presa d’esempio per chi non legge il tuo post odierno…👍👍😊
Interessante 🙋♀️
Grazie 😊
Fantastico!
Grazie 😊
Veramente interessante la storia di questa collina!!!!! 🙂
Avevo sempre pensato fosse una ricostruzione, non una foto vera!