Lo scopo dell’università, per il singolo studente, è di eliminare il bisogno dell’università dalla sua vita;il compito è di aiutarlo a diventare un uomo che si istruisce da solo.

L’università è un modello d’istruzione che ha origine nel Medioevo. Le prime università si sono sviluppate nelle chiese e nei conventi europei dove, attorno all’XI secolo, iniziarono a tenersi lezioni, con letture e commento di testi filosofici e giuridici.
ETÀ ANTICA
Fin dall’antichità sono esistite istituzioni di questo tipo, che possono farsi risalire all’Accademia platonica, i vari simposi culturali presenti nell’antica Grecia e il Liceo di Aristotele. In epoca romana le scuole di insegnamento superiore precorritrici delle attuali università erano quelle di diritto.
MEDIOEVO
Nel Alto Medioevo ebbe grande prestigio la Scuola Medica Salernitana, le cui origini risalgono al IX secolo, considerata la prima università medico-scientifica. Nel corso del Medioevo, ed in particolar modo nel XII secolo la Chiesa raggiunse una grande armonia intellettuale, spirituale e culturale del mondo occidentale, grazie al lavoro di riscoperta della cultura classica del mondo antico, greco-romano. Determinante fu in questo senso l’opera dei monasteri e dei monaci amanuensi ma soprattutto anche il contatto tra l’Europa ed il mondo arabo.
Questo fenomeno si diffuse rapidamente in Europa, acquistando ben presto il carattere di vere e proprie riunioni assembleari, tanto frequentate.
A Bologna, dall’istituzionalizzazione di uno di questi primi nuclei, nasce l’Università di Bologna. Non è nota una data certa di fondazione e il 1088 è stato scelto convenzionalmente nell’Ottocento da un comitato di storici guidato da Giosuè Carducci per festeggiarne l’ottocentesimo anniversario. Ma Secondo alcuni storici, l’Università di Pavia sarebbe più antica di quella di Bologna, poiché sorta da una cattedra di diritto presente circa duecento anni prima.
Pochi anni dopo sorse l’Università di Padova nel 1222, l’Università nacque da maestri e studiosi fuggiti dall’Università di Bologna, durante una delle rivolte che ha segnato la città di Bologna nei primi anni del XIII Secolo. La prima università pubblica invece è stata la prima delle cinque università di Napoli, voluta nel 1224 da Federico II di Svevia.
Negli anni successivi si svilupparono numerose università in tutta Europa.
ETÀ MODERNA
Dopo la scoperta del nuovo mondo alla fine del XV secolo, la prima università ad essere fondata fu l’Universidad Autónoma de Santo Domingo, istituita il 28 ottobre 1538, ed il cui motto è appunto “Decano del Nuovo Mondo”. La fondazione di università nelle colonie britanniche è relativamente recente: l’università della Pennsylvania viene fondata nel 1749 e quella di Sydney nel 1850.
ETÀ CONTEMPORANEA
A partire dagli anni 2000, con le nuove tecnologie, si è inoltre registrata la costituzione delle prime università telematiche.

2 commenti

Rispondi