
Vi siete mai chiesti perché i barbieri sono chiusi di Lunedì?
Ebbene, la risposta va ricercata nella lontana Firenze del 1742.
Era una tranquilla giornata di giugno quando in via San Cristofano (zona Santa Croce) venne ritrovato il cadavere orrendamente sgozzato di una prostituta di nome Mariuccia.
I Birri (poliziotti di allora), non sapendo chi potesse essere il colpevole, tennero d’occhio i banchi di pegno e, di lì a poco, su uno di questi spuntò un vestito della vittima.
Grazie agli abiti, i Birri risalirono ad un tal Antonio di Vittorio Giani, barbiere nella buca del portone di Anna Lena (zona via Romana).
Il giovane 22enne non ci mise molto a confessare l’orrendo omicidio per ragioni di banale gelosia e il lunedì successivo, l’11 giugno, fu impiccato davanti ad una folla immensa formata per lo più da sui colleghi che per l’occasione avevano chiuso bottega.
Dopo l’esecuzione, i barbieri decisero bene di tener chiuso tutti i Lunedì.
Davvero interessante: non lo sapevo 👍🤗🤗🤗
Non lo sapevo!
L’ha ripubblicato su Pastor Aeternus proteggi l'Italia.
Anch’io non la sapevo questa cosa! Mi è capitato di chiedermi come mai fossero chiusi di lunedì, ma non ho mai indagato 😉
Grazie per aver condiviso questa storia curiosa 🙂
Avevo già letto questa storia. Curiosa.
Curiosità interessante e grazie di seguire il mio piccolo blog! 🙋♀️
Grazie a te😊
L’ha ripubblicato su Il mio viaggio.