Orologio Astronomico di Praga

Orologio Astronomico di Praga

Si è certi , che assistere allo scoccare dell’ora sotto la torre dell’orologio astronomico in Piazza della Città Vecchia a Praga, meglio conosciuto con il nome in ceco di Staromestsky Orloj, rimarrà un ricordo indelebile nella nostra mente!

Il suo meccanismo è alquanto complesso e ogni elemento che lo caratterizza è intriso di simbologie e mistero.

Sono tre gli elementi fondamentali che lo compongono:

1)il Corteo degli Apostoli, con le figure dei 12 Apostoli che si mettono in moto ogni ora dalle 9 alle 23;
2)il quadrante astronomico rotondo su cui è impressa l’ora e in cui sono rappresentate le informazioni astronomiche e le posizioni del Sole e della Luna;
3)un quadrante inferiore, anch’esso rotondo, una sorta di calendario composto da 12 medaglioni che rappresentano i mesi dell’anno.

A catturare lo sguardo fin dalla prima occhiata è certamente il grande quadrante astronomico con la forma di un astrolabio, che in epoca medioevale serviva per identificare la posizione delle stelle.

Nel quadrante astronomico, ai lati si distinguono le figure che rappresentano i vizi capitali (il vanitoso con uno specchio in mano che ricorda la vanità, il viandante con un sacco di denari in mano che ricorda l’avarizia, lo scheletro che ci ricorda la morte, il turco sta ad indicare la lussuria e il piacere).

Queste si animeranno contemporaneamente alla processione degli apostoli.

Sul quadrante è rappresentata la Terra attorno alla quale ruotano quattro meccanismi:
1)un anello zodiacale con i 12 simboli dello zodiaco;
2)un anello esterno rotante;
3)la lancetta del Sole;
4)la lancetta della Luna.

L’orologio astronomico di Praga segna quattro orari diversi:
quello dell’Europa centrale, quello babilonese, quello siderale, quello locale.

In basso, un altro quadrante, noto come il calendario, si fa notare con i suoi 12 medaglioni che rappresentano delle scene di vita rurale corrispondenti ai mesi dell’anno.

Ai lati del calendario è possibile riconoscere figure ricche di significato:

un saggio con in mano un libro che rappresenta la filosofia;
un angelo con spada e scudo che identifica la teologia;
un secondo saggio con un cannocchiale a rappresentare l’astronomia;
un ultimo saggio che, secondo le diverse interpretazioni, simboleggia la matematica o la storia.

3 commenti

Rispondi