Prorogato al 31 dicembre il termine per assolvere all’obbligo formativo ECM

Con l’avvento del Decreto Milleproroghe, gli operatori sanitari hanno ricevuto una notizia cruciale riguardante la formazione continua in medicina (ECM). La scadenza per assolvere all’obbligo formativo ECM è stata prorogata di un anno, offrendo così più tempo per acquisire i crediti ECM necessari attraverso la formazione a distanza (FAD).


In questo articolo, esamineremo le implicazioni di questa proroga e come essa influisce sulla formazione degli operatori sanitari in Italia.

L’importanza della formazione continua in medicina (ECM)

 

La formazione continua in medicina (ECM) è un elemento fondamentale per garantire la qualità e l’aggiornamento delle competenze dei professionisti sanitari.


Attraverso il sistema dei crediti ECM, gli operatori sono tenuti a partecipare a corsi, convegni e altre attività formative per mantenere alto il loro livello di competenza nel campo della salute.


L’acquisizione dei crediti ECM è essenziale non solo per lo sviluppo professionale dei singoli operatori, ma anche per garantire la sicurezza dei pazienti e l’eccellenza del servizio sanitario nel suo insieme. Infatti, senza una formazione adeguata e costantemente aggiornata, i rischi di errore medico e malpractice possono aumentare significativamente.

Il Decreto Milleproroghe e la proroga dell’obbligo formativo ECM

Nel contesto della pandemia di COVID-19, il settore sanitario ha dovuto affrontare sfide senza precedenti, tra cui la necessità di adattarsi rapidamente a nuovi protocolli e linee guida cliniche. Inoltre, l’emergenza sanitaria ha reso più difficile per molti operatori partecipare a attività formative tradizionali, come convegni o corsi in presenza.


Di fronte a queste difficoltà, il governo italiano ha deciso di intervenire con il Decreto Milleproroghe per estendere il termine per assolvere all’obbligo formativo ECM. Con questa proroga, gli operatori sanitari hanno ora un anno in più rispetto alla scadenza originaria per acquisire i crediti ECM richiesti dalla legge.

La formazione a distanza (FAD) come strumento per acquisire crediti ECM

La proroga dell’obbligo formativo è una grande opportunità per gli operatori sanitari che non sono riusciti a raggiungere il numero di crediti ECM obbligatori previsti per il triennio 2020-2022.


Tuttavia, è importante sottolineare che la proroga non deve essere interpretata come un’occasione per rimandare ulteriormente la formazione. Invece, è fondamentale approfittare delle soluzioni alternative messe a disposizione dalla tecnologia e dalla digitalizzazione del settore medico.


Tra queste soluzioni spicca la formazione a distanza (FAD), che permette ai professionisti sanitari di acquisire crediti ECM attraverso corsi online, webinar e altre attività formative erogate in modalità digitale.


La FAD offre numerosi vantaggi rispetto alla formazione tradizionale, tra cui:


Flessibilità: la formazione a distanza permette agli operatori sanitari di organizzare il proprio tempo e di seguire i corsi secondo le proprie esigenze, senza doversi spostare fisicamente o rinunciare ad altri impegni lavorativi.


Accessibilità: i corsi FAD sono accessibili da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (computer, tablet, smartphone), rendendo la formazione possibile anche per coloro che si trovano in zone remote o con limitate possibilità di spostamento.


Aggiornamento costante: le piattaforme di formazione a distanza sono costantemente aggiornate con nuovi contenuti e risorse didattiche, permettendo ai professionisti sanitari di rimanere sempre al passo con le ultime novità del settore.

Come trovare corsi di formazione a distanza con crediti ECM fruibili gratuitamente

In internet è possibile trovare una vasta gamma di proposte di formazione a distanza, sia in formato di webinar che on demand, ma purtroppo la maggior parte sono accessibili solo a pagamento e talvolta risultano essere notevolmente onerosi. Non senza difficoltà è però anche possibile reperire in rete corsi di formazione di elevata qualità accessibili gratuitamente.


Per agevolare i professionisti nella ricerca di queste opportunità il sito web creditiECMgratis aggrega numerose offerte di formazione FAD accessibile gratuitamente.

I crediti ECM acquisiti tramite le FAD gratuite hanno lo stesso valore di quelli acquisiti dai corsi a pagamento?

 

Assolutamente si; se un corso FAD gratuito è offerto da un provider accreditato e soddisfa i requisiti ECM, i crediti acquisiti attraverso quel corso avranno lo stesso valore di quelli acquisiti tramite un corso a pagamento con le stesse caratteristiche. A seguito della positiva conclusione del corso il provider proponente ha l’obbligo di comunicare i crediti acquisiti dal discente ad Age.na.s.


Ogni professionista ha la possibilità di visualizzare il proprio dossier formativo ed il numero di crediti ECM acquisiti tramite la piattaforma di Co.Ge.A.P.S.


In questo articolo è spiegato come accedere a Co.GeA.P.S. tramite SPID.

Conclusioni

La proroga dei termini per il conseguimento dei crediti ECM rappresenta un’importante opportunità per gli operatori sanitari italiani di completare l’obbligo formativo. Tuttavia, è fondamentale non sottovalutare l’importanza della formazione continua e sfruttare i vantaggi offerti dalla FAD per acquisire i crediti ECM necessari.


La proroga dell’obbligo formativo è un riconoscimento delle difficoltà affrontate dal settore sanitario durante la pandemia e delle sfide che ne derivano per la formazione dei professionisti. Ciò nonostante, è responsabilità di ogni singolo operatore sanitario impegnarsi attivamente nella propria formazione, sfruttando le opportunità offerte dalla tecnologia per garantire la sicurezza dei pazienti e l’efficacia del sistema sanitario nel suo complesso.

Rispondi