Storia della nascita di un vizio:il tabacco

Il vizio del fumo ha da sempre segnato la storia dell’uomo. La sua origine è antichissima e risale addirittura all’età del bronzo, come testimonia il ritrovamento di pipe in bronzo in alcuni scavi.Con le prime civiltà, l’abitudine a consumare tabacco era essenzialmente legata alla magia. Il fumo veniva considerato un elemento sacro e propiziatorio, oltre che un modo per entrare in contatto e comunicare con le divinità. I sacerdoti Aztechi, durante i riti, aspiravano il fumo, sfruttando così i poteri eccitanti o Ipnotici di determinate erbe.

Le prime notizie documentate si trovano in uno scritto di Bartolomeo de las Casas intitolato Storia Generale delle Indie ma è con la scoperta dell’America che ha ufficialmente inizio la storia del tabacco e del fumo. Furono i partecipanti alle spedizioni di Colombo che ne portarono le prime notizie.
Rodrigo de Jeréz, un compagno di Cristoforo Colombo, potrebbe essere definito il primo europeo che imparò a fumare. Nella seconda spedizione di Colombo, un frate di nome Romano Pace rimase ad Haiti e qui cominciò ad osservare e descrivere gli indiani che fumavano la pianta del tabacco. E pare che sia stato proprio lui a portare la pianta in Europa.

L’arrivo in Europa

La svolta definitiva la si deve all’ambasciatore francese in Portogallo, Jean Nicot, che inviò ai sovrani francesi le foglie e i semi della pianta di tabacco. Per ringraziarlo, i sovrani Francesco I e Caterina de’ Medici battezzarono la pianta ‘erba nicotina‘ dal nome dell’ambasciatore.

Egli ne illustrò ai sovrani le proprietà terapeutiche eccellenti per curare l’Asma e le patologie dell’apparato respiratorio, l’ulcera e le piaghe. Altri ne decantavano le proprietà curative nei casi di morsi di serpente, di raffreddore, mal di testa, Vertigini e perfino peste.Da allora il tabacco si espanse in Europa molto velocemente. In Italia giunse nel XVI secolo grazie al cardinale Prospero di Santa Croce. È questa l’epoca in cui il tabacco veniva utilizzato per rallegrare le feste o i balli organizzati da nobili e borghesi di ogni nazione.

Il primo vero nemico del tabacco fu il re Giacomo I, il quale vide nel fumo un vizio pericoloso per la salute dell’uomo, oltre che un’abitudine volgare. Promulgò una legge con cui ne proibiva l’uso e pose una tassa gravosissima sulla sua coltivazione.

Fu una svolta. In Francia i medici cominciarono a considerare il fumo un vizio dannoso, ma i governi avevano già posto monopòli e il coinvolgimento economico era troppo grande per poter eliminare il tabacco. Anche in altri stati, come Russia, Persia, Turchia, i sovrani tentarono di arginare il problema mutilando e spesso condannando a morte chi ne faceva uso.

Un’altra svolta si ebbe dopo la Guerra di Crimea, quando i reduci tornarono a casa con dei cilindretti di carta riempiti di tabacco, ‘creati’ dai soldati musulmani: le sigarette. Questa nuova moda si diffuse rapidamente in tutta l’Europa, strappando il primato di pipa e tabacco da masticare o annusare. Il tabacco utilizzato era sempre di provenienza turca.Tutto ciò aveva generato una situazione imprevista: l’esigenza di fumare di continuo. La cosa si fece più pressante durante le due guerre mondiali, rafforzata poi dalla pubblicità che ritraeva belle donne e attori famosi con la sigaretta.

Intanto i primi studi sulla tossicità del fumo erano stati avviati dall’inizio del secolo: nel 1908 in Inghilterra vigeva già una legge che proibiva la vendita di tabacco ai minori di 16 anni; alla fine della Seconda Guerra Mondiale c’erano prove che i fumatori erano a rischio di tumore al Polmone più dei non fumatori; nel primo ventennio era già stato scoperto il rapporto tra fumo e problemi cardiovascolari.

Negli ultimi venti anni, grazie a una maggiore consapevolezza dei rischi elevati di insorgenza di patologie afferenti a diversi organi sono state scatenate molte battaglie ai fumatori e alle case produttrici. Così, cause miliardarie sono state mosse e vinte a danno delle Aziende produttrici di sigarette inoltre ci sono anche varie leggi molto severe.

8 commenti

  1. Interessante. La chiesa , meglio i sacerdoti di un certo peso, devono fare molte ammende. Io bacco , Venere è lontana, l’arrosto è andato in fumo.

Rispondi