Tipologie di antifurto per la casa, quale scegliere?

Per riuscire a dormire sogni tranquilli senza preoccuparsi troppo di eventuali intrusioni, è indispensabile ricorrere all’installazione di un sistema di antifurto per la casa. Per coloro che solitamente vanno in vacanza per un periodo di tempo prolungato o che semplicemente rientrano tra le proprie mura domestiche soltanto di sera, è normale voler trovare un maggior senso di sicurezza e serenità. Tuttavia, esistono diverse tipologie di antifurto per la casa e ci sono molteplici aspetti da dover valutare prima di procedere alla selezione finale: ecco i fattori da considerare e quali sono i possibili antifurti da poter installare.

Elementi da considerare per la scelta di un antifurto per la casa


Prima di addentrarci nella descrizione delle diverse tipologie di antifurto per la casa, è indispensabile prendere in esame alcuni fattori. Ogni antifurto è costituito da un determinato impianto, e ciò implica il dover conoscere con una certa priorità le proprie esigenze. Quanto è grande casa propria? Quante stanze ci sono e quanti accessi? Per ciò che concerne questi ultimi, bisogna includere nel discorso anche le finestre e un eventuale giardino privato.


Infatti, talvolta può essere necessario dover installare degli antifurti esterni, in modo da creare una vera e propria barriera. Inoltre, qualora si abbia il bisogno di installare dei sensori antieffrazione, è bene sapere che ci sono degli appositi sensori in grado di evitare di rilevare il passaggio di un animale domestico. Infine, nella valutazione rientrano anche fattori come la tipologia di quartiere, se è isolato o meno, e le ore passate in casa nell’arco di una giornata tipo.

Le diverse tipologie di antifurto per la casa


Esistono sul mercato diverse tipologie di antifurto per la casa, che si distinguono sulla base del funzionamento. Si tratta di opzioni valide, ognuna a suo modo, con dei vantaggi e dei difetti da analizzare prima di effettuare una precisa scelta. Di seguito vengono indicati i tipi di antifurto disponibili.

Antifurto wireless

Uno degli antifurti più comodi è sicuramente quello senza fili, ovvero il wireless. I componenti di questa tipologia di antifurto sono in grado di comunicare tra loro tramite le sole frequenze radio. Facile da installare, l’antifurto wireless è indicato per coloro che abitano in una casa dalle dimensioni ridotte.

Anche se si tratta di un modello da poter montare senza dover apportare modifiche alle mura, ha comunque dei requisiti a cui far fronte: deve avere un sistema anti-jamming e uno a doppia frequenza. In tal modo, il proprio antifurto wireless non avrà dei disturbi portati da altri dispositivi tecnologici, e assicura un corretto funzionamento anche nel caso in cui dovesse presentarsi un blackout.

Antifurto filare


L’antifurto filare è un modello abbastanza dispendioso da un punto di vista energetico, ma è un sistema d’allarme parecchio apprezzato e diffuso, tanto da essere uno dei più venduti sul mercato. Tipologia di antifurto longeva, il suo funzionamento è dato dalla corrente elettrica essendo composto da fili che collegano i vari componenti.


Inoltre, è garantito che non subisca o generi delle interferenze elettromagnetiche. Questo modello economico comporta di dover lavorare sulle mura, poiché i fili elettrici devono essere installati correttamente all’interno della propria casa. Pur presentando tale esigenza, assicura comunque una certa sicurezza in quanto non può essere disattivato in alcun modo dai rapinatori.

Antifurto con supporto GSM


Sul proprio antifurto, che sia wireless o filare, è possibile installare un supporto GSM. Tale supporto consente di inviare una notifica immediata o di procedere con una telefonata. In quest’ultimo caso, basta salvare nella centralina uno dei numeri che si intende contattare nel momento in cui si verifica un’effrazione. Si tratta di sistemi e dispositivi di ultima generazione, in grado di rilevare i pericoli imminenti. Infatti, i sistemi più avanzati segnalano anche incendi e fughe di gas, grazie a degli speciali sensori.

Va segnalato che, qualora si decidesse di installare il suddetto sistema su di una tipologia di antifurto filare, si può usufruire della linea telefonica fissa in casi di emergenza. Al contrario, per un antifurto wireless è indispensabile attivare una SIM. Ma qualora ci siano dei dubbi riguardo la Sim per il tuo antifurto domestico, c’è una guida di Alessandro Bramato che ti aiuta a scegliere la SIM antifurto in base all’operatore più conveniente.

Antifurto con sistema misto


Per chi ha delle esigenze più specifiche, vivendo in una villa isolata e con uno spazio esterno più ampio, la soluzione è un antifurto con sistema misto. Infatti, questo modello presuppone l’unione di due sistemi in uno: quello filare negli interni; quello wireless per gli esterni. La difficoltà sta nel riuscire ad impostare il tutto correttamente, e nell’apportare eventuali modifiche successivamente.

Rispondi