Trascrizioni manuali: perché far trascrivere un audio

<img src="trascrizione.png" alt="trascrizione audio">

Hai mai pensato di far trascrivere manualmente un video oppure un audio? Le motivazioni per cui ricorrere a questo servizio potrebbero essere diverse. Sempre più spesso professionisti e non, decidono di far trascrivere i loro contenuti vocali per avere del materiale testuale da condividere con altre persone o da cui poter studiare. 
Ci sono diversi metodi per trascrivere un audio ma non tutti sono egualmente efficaci. In questo articolo andremo a vedere quali sono i vari metodi che potresti provare. 

Utilizzare un software di trascrizione automatica gratuito

Il primo metodo per trascrivere un audio o un video potrebbe essere quello di utilizzare dei software di trascrizione automatica gratuiti. Ne sono presenti diversi sul mercato, a differenza di quel che si pensi, alcuni di questi sono i seguenti:
•Express Scribe (Windows/macOS); •Listen N Write (Windows); •oTranscribe (online).
Questi software, dopo aver avviato un contenuto audio lo trascrivono in automatico. Purtroppo, però, presentano una problematica evidente: non sono in grado di trascrivere correttamente tutti i termini e non inseriscono punteggiatura. Questo significa che il risultato che avrai sarà quello di un testo formattato in modo scorretto, senza virgole e punti e soprattutto con molti termini scritti in modo scorretto e poco attinente. 
Queste problematiche non fanno altro che farti perdere tempo e costringerti a riascoltare l’audio e a correggere manualmente tutto il testo. Questo ti potrebbe causare una forte sensazione di stress e frustrazione. Vediamo quindi quali sono gli altri metodi per poter trascrivere un audio. 

Software di trascrizione a pagamento

Sul mercato si possono trovare altri software a pagamento che permettono di effettuare delle trascrizioni più accurate. Generalmente il costo al minuto di questi software varia da 1.5$/min a 3$/min. Alcuni di questi software che permettono di effettuare trascrizione in questo modo sono i seguenti:
•Amberscript (Online);
•Sbobina.it (Online);
•Sbobinami.it (Online).
I risultati forniti da questi software sono sicuramente superiori a quelli gratuiti e più accurati. Questa maggiore accuratezza però molte volte non è sufficiente. Le motivazioni sono piuttosto semplici. Potresti avere un file audio che ha una qualità scarsa, potresti voler dividere le voci di chi parla all’interno di un video o di un file audio o ancora potresti avere una formattazione diversa da quella standard (elenchi puntati, andare a capo in ogni paragrafo, ripulire il discorso in un audio o video). Scegliendo questi software, purtroppo, tutto questo non potrai mai ottenerlo. 
Diventa importante quindi rivolgersi ad un trascrittore professionista in grado di trascrivere alla perfezione il tuo audio oppure video. 

Come lavora un trascrittore professionista?

Un trascrittore professionista scrive manualmente il file audio o video preso in considerazione. Questo significa che la trascrizione sarà particolarmente accurate e di una qualità superiore rispetto a quello di qualsiasi software (compresi quelli a pagamento). Su richiesta il trascrittore potrebbe anche “ripulire” il contenuto testuale da tutte quelle ripetizioni superflue oppure potrebbe anche effettuare una trascrizione letterale. 
Altro vantaggio è che un trascrittore manuale sarà in grado di trascrivere un audio anche di una qualità molto scarsa. A differenza dei software che necessitano di un suono pulito, in questo caso esso non sarà necessario. 
Infine, ma non per ultimo, un vantaggio da considerare è anche il prezzo per questo servizio che spesso e volentieri si aggira dall’1€/min ai 2€/min, questo significa che si potrebbe avere un risultato finale superiore e allo stesso tempo affrontare una spesa più contenuta. Questi vantaggi hanno fatto sì, nel corso del tempo, che sempre più persone si affidassero a queste figure professionali piuttosto che ai software avanzati tecnologicamente
Potrai anche richiedere l’inserimento all’interno del contenuto testuale di slides che hai già preparato oppure di screen. Questo è un servizio che solo chi trascrive manualmente un audio può attuare. Non dovrai, quindi, neanche perdere del tempo nella riscrittura di contenuti che sono stati scritti erroneamente o nell’aggiungere la punteggiatura ove necessario. Le differenze con gli altri software visti in precedenza, sono molto evidenti e non si possono non prendere in considerazione soprattutto se si cerca un ottimo risultato. 

Conclusioni

Adesso che abbiamo visto quali sono le diverse opzioni per trascrivere un audio o video non ti resta che rivolgerti ad uno scrittore professionista che possa realmente aiutarti e che faccia una trascrizione manuale, senza l’ausilio di alcun software. 

4 commenti

  1. occupandomi di accessibilità per lavoro so alla perfezione quanto importante sia la versione testuale: al di là dei sottotitoli, questo sistema è utile anche per le persone con disabilità visiva e uditiva.
    Uditiva per ovvie ragioni, visiva -associata o meno alla disabilità uditiva- perché il transcript può sostituire il video, a patto però che lo speaker sia consapevole fin dall’inizio e questo no, che non viene tanto insegnato in giro.
    Mi spiego:
    tu hai un video tutorial su come effettuare una ricerca in Windows.
    Solitamente il videomaker medio dirà: “clicca sulla lente e scrivi cosa vuoi cercare. Così.” E mostra l’operazione a video.
    Per dirlo in modo corretto e accessibile invece la modalità sarebbe:
    “clicca col mouse sulla lente o in alternativa premi il tasto Windows, o control+esc. Comparirà un campo dove scrivere il testo da cercare”.
    Oppure, nel transcript, cosa che un software automatico secondo me non fa, si può descrivere l’immagine che appare a video.
    Così:
    [Immagine schermo: campo di ricerca raggiungibile con click sulla lente o control+esc]
    My 2 cents.

  2. Quando ho deciso di dettare la mia tesi (scritta più di quarant’anni fa) per scriverla usando un software di trascrizione automatica gratuito, sono impazzita a correggere il tutto. Però, se lo avessi fatto a mano avrei impiegato molto più tempo, a meno che non avessi trovato

  3. Quando ho trascritto sul Pc la mia tesi di laurea vecchia di più di quarant’anni utilizzando un software di trascrizione automatica gratuito, ho abbreviato i tempi di scrittura, salvo poi dover correggere infinite parti

Rispondi