I diritti umani rappresentano i diritti che ogni essere umano possiede. Tra i diritti fondamentali dell’essere umano ci sono: il diritto alla libertà individuale, il diritto alla vita, il diritto all’autodeterminazione, il diritto a un giusto processo, il diritto ad un’esistenza dignitosa, il diritto alla libertà religiosa e il diritto di voto.
STORIA
MESOPOTAMIA
Il Re di Ur creò il primo codice legale all’incirca nell’anno 2050 a.C.in Mesopotamia .Nello stesso stato dopo qualche anno fu creato il codice di Hammurabi che mostrava le leggi e le punizioni conseguenti all’infrazione delle leggi su una vasta quantità di problemi inclusi i diritti delle donne, i diritti dei bambini e i diritti degli schiavi.
BABILONIA
Un importante aiuto per i diritti umani fu dato da Ciro il Grande sovrano dell’Impero Persiano. Dopo la conquista di Babilonia nel 539 a.C., il re fa emanare una serie di leggi che fu menzionata come la “prima carta dei diritti dell’uomo” poiché esprime rispetto per l’uomo in quanto tale e promuove una forma elementare di libertà e tolleranza religiosa. Ciro quindi dichiarava in sostanza che i cittadini dell’Impero erano liberi di manifestare il loro credo religioso e, inoltre, aboliva la schiavitù favorendo il ritorno dei popoli deportati nelle terre d’origine.
MEDIOEVO
Nel Medioevo si iniziano ad avere le prime manifestazioni concrete per i diritti dell’uomo.
Nel 1215 il re d’Inghilterra John Lackland fu costretto dai baroni del regno a concedere, firmandola, la Magna Charta Libertatum . Essa rappresenta il primo documento fondamentale per la concessione di diritti ai cittadini perché impone al re il rispetto di alcune procedure, limitando la sua volontà sovrana per legge.
Nel 1222 giorno dell’incoronazione di Sundjata Keïta quale sovrano dell’Impero del Mali fu proclamata e tramandata oralmente la Carta Manden, una dichiarazione di diritti umani essenziali quali il diritto alla vita e il diritto alla libertà.
In Europa l’iniziativa fu data da papa Paolo III che dichiarò l’umanità degli indigeni americani e il loro diritto alla libertà e alla proprietà, condannando la pratica della schiavitù.
MODERNO
Intorno al 1600 con lo sviluppo dell’illuminismo c’è una forte esposizione riguardo ai diritti umani difendendo soprattutto il diritto alla vita, alla proprietà e ai diritti non modificabili tramite leggi.
Nel 1776 Thomas Jefferson fece la prima dichiarazione dei diritti dell’uomo in cui afferma che tutti gli uomini sono uguali tra loro e che hanno dei diritti inalienabili tra cui quello alla vita e la libertà.
Qualche anno dopo nel 1789 nacque durante la Rivoluzione francese la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino. Fu poi Napoleone Bonaparte a esportare il concetto di diritti umani negli altri paesi d’Europa.
Durante il XX secolo molti gruppi riuscirono a ottenere profondi cambiamenti sociali in nome dei diritti umani, creando un rapido miglioramento delle condizioni di vita dei popoli. Un’ulteriore grande affermazione dei diritti umani si ebbe dopo la fine della seconda guerra mondiale con la costituzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) e con la redazione della Dichiarazione universale dei diritti umani, siglata a Parigi il 10 dicembre 1948. La Dichiarazione riconosce tra le altre cose il diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza personale; al riconoscimento come persona e all’uguaglianza di fronte alla legge; a garanzie specifiche nel processo penale; alla libertà di movimento e di emigrazione; all’asilo; alla nazionalità; alla proprietà; alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; alla libertà di associazione, di opinione e di espressione; alla sicurezza sociale; a lavorare in condizioni giuste e favorevoli e alla libertà sindacale; a un livello adeguato di vita e di educazione.Da allora la Dichiarazione dei Diritti umani si è estesa grazie a leggi e dispositivi che sono stati creati per sorvegliare e punire le violazioni di questi diritti.
Molto, molto interessante; la storia è spesso sottovalutata. Buona giornata 😊
Anche a te😊
Ti ci sarà voluto un sacco, a fare questo riassunto! Molto interessante, e la frase è molto vera, dovremmo ricordarcela più spesso.
Grazie mille per questa condivisione!
Grazie😊
Sapessi che fatica, nonostante gli innegabili passi in avanti, farsi rendere ragione dal sistema. Ma un giorno quando sarete grandi* ve lo racconterò. Forza ragazze e ragazzi. 😊😊😊
*sto a scherzà
Ed infine da non sottovalutare così come venne studiato dall’economista a Armatya Sen comparando le aspettative di vita dei vari popoli il diritto alla felicità peraltro sancito nella Costituzione americana.
Shera🌷