L’Esercito di Terracotta di Xian in Cina, fù uno dei ritrovamenti archeologici più importanti di tutta la Cina: soldati, arcieri, armi, carri con cavalli che giacevano da più di 2000 anni dimenticati, sotto 35 metri di terra, tornarono alla luce: era l’armata del primo imperatore della Cina, Qin Shi Huang.
Qin Shi Huang era un leggendario sovrano che durante il 3°secolo A.C. unifico’ sotto il suo regno un immenso territorio creando di fatto la Cina.
Egli fece costruire quell’immenso esercito di terracotta con l’arduo compito di vegliarlo e proteggerlo nell’ aldilà …
Nel Marzo del 1974, a causa della grande siccità che durante l’inverno aveva colpito il nord della Cina, i contadini dei villaggi intorno al Monte Li si misero a cercare l’acqua scavando pozzi nella campagna.
Essendo la zona molto vicina ad un sito archeologico essi spesso trovavano cocci di terracotta, ma un giorno i cocci che vennero alla luce risultarono molto diversi da quelli che erano soliti trovare: avevano delle sembianze umane , pertanto, li raccolsero li portarono al villaggio e decisero di avvertire le autorità cinesi del ritrovamento.
Sul posto venne mandata un’equipe di esperti: così, dopo più di 2000 anni , l’esercito di terracotta di Qin Shi Huang rivedeva finalmente la luce .
Oggi, sono state recuperate circa 6000 statue le quali sono diventate la seconda più famosa attrazione della Cina dopo la Grande Muraglia.
Le tante statue colpiscono per il loro realismo e la cura dei particolari: Il viso di ogni statua è diverso dagli altri, non ce ne sono due uguali e la dovizia con cui sono stati modellati è davvero stupefacente.