
Se ami partire in gruppo e stai cercando la prossima meta da visitare, la Sardegna è il luogo perfetto e non solo in estate. L’isola offre tantissimo in termini di servizi, ospitalità, cultura, paesaggi naturali mozzafiato per tutto l’anno. Le escursioni possono dare più spazio alla natura, in particolare alle spiagge paradisiache sparse per tutto il territorio come Cala di Volpe, Rena Bianca, Liscia Ruja e altri incantevoli paesaggi marini. Ma anche percorrere tappe culturali per immergersi nell’atmosfera tradizionale di luoghi affascinanti e misteriosi, come il villaggio nuragico di Barumini o, per vivere un’esperienza di sapori e profumi, camminare alla scoperta dei vigneti che animano i vini locali tra i più apprezzati nel mondo.
Vediamo insieme due possibili percorsi che attraversano il territorio e le tempistiche necessarie per godersi un viaggio indimenticabile. Offriamo due alternative semplicemente per dare a tutti il modo di organizzarsi a seconda delle tempistiche a disposizione. Ogni percorso è ovviamente personalizzabile a seconda dei gusti.
Tour di mezza giornata:
Queste escursioni sono pensate per chi vuole personalizzare al massimo il suo viaggio e, partendo da una località in particolare, decide di raggiungere e visitare un’area specifica. Per questo genere di tour, se si è in gruppo, il consiglio è comunque muoversi tutti insieme per evitare perdite di tempo legate ad esigenze individuali. Molto spesso infatti visitare un’area archeologica o un monumento implica il rispetto di determinati orari, sia per la necessità di scaglionare i gruppi, causa covid, sia per la chiusura nei mesi non estivi anticipati al calar del sole.
Tour da 8 giorni:
Arrivati ad Olbia, tra le mete imperdibili della Sardegna ci sono ovviamente la Costa Smeralda e l’Arcipelago della Maddalena da Palau. Da qui il viaggio continua a Caprera, raggiungibile attraverso il Ponte Moneta. Visitata l’isola dove Garibaldi visse per 27 anni e morì, una breve sosta nella preziosa Porto Cervo è d’obbligo. Da qui si può raggiungere Torralba e visitare la struttura megalitica dell’età del bronzo, il nuraghe Santu Antine, quello che meglio si conserva e dotato ancora oggi di parti originali ben visibili dell’epoca. Altra tappa è la Basilica romanica di Saccargia, per i suoi affreschi meravigliosi. Il centro storico di Alghero è suggestivo nel suo spirito catalano: dalla chiesa di San Francesco alla cattedrale a Santa Maria in stile gotico fino agli antichi bastioni e le torri, si respira la dominazione culturale della Catalogna.
Dopo aver goduto del maestoso panorama della costa, si arriva a Bosa, splendido borgo medievale attraversato dal fiume Temo. Da qui si raggiunge l’area archeologica di Santa Cristina, per vedere i Pozzi Sacri appartenenti alla civiltà nuragica. Altro centro storico da visitare è Tharros di epoca fenicio-punica-romana. Prima di arrivare a Cagliari per scoprirne i tesori, ci si può fermare a Macchiareddu, alle Saline Conti Vecchi, il famoso scenario naturale popolato da fenicotteri rosa. Chi ama la natura deve sostare alla Spiaggia di Poetto, ben 7 km di costa, e al Monte Urpino che si affaccia sul Parco Naturale di Molentargius-Saline. Eccoci poi a Cagliari, al centro della città chiamato Castello che comprende Cattedrale dedicata a Santa Maria, Torre di San Pancrazio, Bastione San Remy.
A Montevecchio, nel cuore del Parco Geominerario, è possibile visitare l’antica miniera e i suoi edifici industriali, compresi gli alloggi dei minatori e la costruzione liberty della Direzione. Si arriva poi a Nuoro per visitare il museo etnografico delle Arti e Tradizioni Popolari Sarde.
Se vi trovate a fare questo tour in estate, non potete non fare un tuffo nella splendida Cala Luna dove fu girato il famoso film di Lina Wertmuller “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto”, per poi visitare la Grotta del Bue Marino. Al mare si alterna la montagna e le escursioni sugli altopiani carbonatici del Supramonte.
Come è possibile notare, viaggiare per la Sardegna è una esperienza ricca e stimolante, che racchiude in sé natura, cultura, degustazioni, storia, ma anche shopping e serate divertenti e in grande stile. Abbiamo illustrato le possibilità di un viaggio a tappe per l’isola partendo da chi ha a disposizione una sola giornata a chi invece vuole dedicare più tempo al suo tour. Tutto ovviamente adattabile sulla base delle proprie esigenze e tempistiche.
Mentre nel mese di Agosto le strade, soprattutto sul litorale, possono essere molto trafficate, nel resto dell’anno muoversi per l’isola può diventare un piacere. Tuttavia è bene ricordarsi che attraversare la Sardegna in tour richiede diverse ore di viaggio e per questo, se ci si sposta in gruppo, la soluzione ideale risulta essere il noleggio autobus da Olbia se si è al nord, da Cagliari se si è al sud. Ricordiamo infatti che la mancanza di autostrade non rende semplicissimo il viaggio se si è organizzati in numerose persone.
Ma che meraviglia! Grazie per i consigli!
Sardegna quando lavoravo molto frequentavo. Splendida isola e splendido italiano 👌
bellissima Isola, assolutamente da vedere! 👍👍👍👍👏😉😊
Nella mia totale ignoranza non avevo idea che la Sardegna avesse tanti tesori! Grazie 🙋♀️
bellissima la Sardegna, prima o poi ci vado. Una volta alla settimana mi arriva la notifica che simone c “mi segue” ti ringrazio per il segui a presto Sal